Cos’? Ipilimumab?

Ipilimumab ? il nome di una molecola di anticorpo umano che pu? avere attivit? terapeutica nei pazienti con melanoma avanzato. Prodotto dalla societ? farmaceutica Bristol-Myers Squibb, questo anticorpo ? anche noto come MDX-010. Ipilimumab ? prodotto in laboratorio ed ? un membro della classe di anticorpi IgG1. Si lega al recettore anti-citotossico dell’antigene dei linfociti T (CTLA-4) presente sulla superficie dei linfociti T nel corpo. Il blocco del recettore CTLA-4 aumenta la risposta immunitaria cellulare consentendo ai linfociti del paziente di sferrare un attacco contro le cellule tumorali.

Il melanoma ? una forma di cancro della pelle che pu? metastatizzare o diffondersi ad altri tessuti. Nelle prime fasi del melanoma, la chirurgia ? spesso una forma efficace di terapia. Una volta che questo cancro si ? diffuso, pu? essere difficile da trattare con radiazioni o chemioterapia. La terapia anticorpale per potenziare la risposta immunitaria pu? essere un’opzione per i pazienti affetti da melanoma avanzato.

La terapia anticorpale con ipilimumab sfrutta il ciclo di divisione o proliferazione delle cellule dell’organismo noto come linfociti T citotossici. Questi linfociti hanno il potere di attaccare le cellule tumorali. Una proteina nota come CD28 ? presente sulla superficie dei linfociti T e questa proteina si lega ad altri tipi di cellule per stimolare la divisione cellulare. Dopo che si verifica la divisione cellulare, CTLA-4 serve quindi a fornire un segnale di arresto in modo che la divisione cellulare non continui senza regole.

Ipilimumab si lega alla molecola CTLA-4 ed elimina il segnale di stop. I linfociti T possono quindi dividersi, quindi pi? di loro sono disponibili per combattere le cellule tumorali. Questa immunoterapia con ipilimumab, da sola o in combinazione con i vaccini, pu? aumentare i tempi di sopravvivenza per le persone con melanoma avanzato. Gli studi clinici con ipilimumab mostrano che questo anticorpo pu? avere attivit? antitumorale contro i tumori del polmone e della prostata, nonch? il melanoma.

I pazienti ricevono ipilimumab per via endovenosa ogni poche settimane. Il programma esatto della terapia ? determinato dal medico e dipende dalla presenza di effetti collaterali. La maggior parte dei pazienti tollera bene ipilimumab, ma possono svilupparsi effetti collaterali immuno-correlati se i linfociti T in divisione iniziano a colpire i tessuti normali. Questi effetti collaterali possono includere eruzioni cutanee, diarrea o epatite. Gli effetti collaterali immuno-correlati di solito possono essere controllati con i corticosteroidi, senza interferire con la risposta antitumorale.