La blefarocongiuntivite ? una condizione che provoca gonfiore delle palpebre esterne e della congiuntiva, il sottile strato mucoso che funge da strato protettivo per le palpebre interne e la parte anteriore del bulbo oculare. La condizione ? in realt? il verificarsi simultaneo di due condizioni oculari separate: blefarite e congiuntivite. La blefarite colpisce le palpebre esterne, mentre la congiuntivite si verifica nella congiuntiva.
La blefarite ? un’infezione tipicamente causata dal batterio Staphylococcus aureus. I suoi sintomi pi? comuni sono palpebre rosse, prurito o sensazione di bruciore o gravi scaglie di pelle secca sulle palpebre. L’infezione di solito pu? essere trattata con un detergente per palpebre da banco, che ? formulato per essere abbastanza delicato sulla pelle sottile delle palpebre ma abbastanza potente da prevenire l’ospitare i batteri. Se la condizione non viene trattata, l’infezione pu? diffondersi alla congiuntiva.
Quando l’infezione raggiunge la congiuntiva, provoca anche la congiuntivite. La congiuntivite, pi? comunemente chiamata occhio rosa, pu? verificarsi da sola ed essere causata da allergie. Nei bambini, pu? essere dovuto a dotti lacrimali non aperti. La blefarocongiuntivite si verifica quando i batteri che hanno causato la blefarite si diffondono dalla palpebra esterna al rivestimento mucoso trasparente all’interno dell’occhio. Irrita i vasi sanguigni dell’occhio, rendendoli pi? evidenti delle parti bianche e donando all’occhio un colore rosa.
Oltre ai vasi sanguigni irritati, gli occhi possono anche bruciare o prudere. Questa condizione pu? indurre l’occhio interno a espellere uno scarico sottile. Se lo scarico si raccoglie durante la notte e si asciuga, pu? far chiudere le palpebre e devono essere aperte al mattino.
La blefarocongiuntivite ? contagiosa e pu? verificarsi se una persona ? esposta ai batteri attraverso il contatto pelle a pelle o attraverso l’uso di lenti a contatto o prodotti per il trucco degli occhi contaminati. Quando una persona contrae questa infezione, pu? diffondersi e infettare altri fino a 14 giorni dopo che l’ha contratta; pertanto, si raccomanda a una persona con l’infezione di limitare il contatto con gli altri fino a quando la condizione non ? completamente trattata.
I farmaci antibatterici di solito sono sufficienti per trattare i batteri che causano l’infezione. Il farmaco ? in genere sotto forma di colliri, ma ? disponibile anche in una versione topica. La versione topica viene applicata direttamente sulle palpebre e sulla superficie dei bulbi oculari ed ? spesso consigliata per neonati o bambini piccoli che hanno difficolt? a usare il collirio. I farmaci possono causare problemi alla vista temporanei, ma questo di solito scompare entro 30 minuti. I sintomi dell’infezione, come arrossamento e secrezione, generalmente scompaiono entro due giorni, ma la persona sar? ancora contagiosa per due settimane.