Cos’è la cheratite secca?

La cheratite secca, o sindrome dell’occhio secco, è una condizione che si verifica quando non vengono prodotte abbastanza lacrime per mantenere gli occhi sani o quando le lacrime si asciugano troppo rapidamente per lubrificare adeguatamente gli occhi. Raramente provoca una perdita permanente della vista, ma può rendere scomode le attività quotidiane. Le opzioni di trattamento variano a seconda del paziente.
Le persone che hanno la cheratite secca sperimentano una serie di sintomi. Molte persone hanno gli occhi arrossati, pruriginosi o bruciano o avvertono la presenza di un corpo estraneo sulla superficie dell’occhio. Alcuni individui diventano sensibili alla luce. La grave secchezza degli occhi può causare ispessimento delle cornee, ulcerazione corneale o infezioni oculari.

I sintomi spesso peggiorano con il progredire della giornata. Le persone che hanno questa condizione potrebbero sentirsi particolarmente a disagio quando guardano la televisione, leggono o usano un computer, perché non lampeggiano così spesso quando partecipano a queste attività. Trascorrere del tempo in luoghi asciutti o polverosi può anche esacerbare i sintomi della cheratite secca. I sintomi sono meno gravi in ​​ambienti umidi o umidi.

La cheratite secca è comunemente associata a malattie autoimmuni come il lupus eritematoso, la sindrome di Sjogren e l’artrite reumatoide ed è più comune nelle donne che negli uomini. Alcuni farmaci come antistaminici e ansiolitici possono causare temporaneamente la sindrome dell’occhio secco. Gli individui più anziani sviluppano gli occhi asciutti più spesso rispetto ai giovani.

Un oculista può diagnosticare la cheratite secca eseguendo un test di Schirmer. Lui o lei mette un pezzo di carta speciale sotto la palpebra inferiore per misurare quante lacrime vengono prodotte in un determinato periodo di tempo. Il medico potrebbe anche utilizzare un test con lampada a fessura, durante il quale esamina l’interno dell’occhio per rilevare eventuali danni utilizzando un microscopio specializzato e una luce ad alta potenza.

All’inizio del 2011 non esisteva una cura per la cheratite secca. I medici si concentrano sull’alleviare i sintomi prescrivendo lacrime artificiali, che sono colliri che lubrificano la superficie dell’occhio. I pazienti usano le gocce ogni poche ore o secondo necessità per mantenere gli occhi inumiditi.

Alcuni farmaci, come la ciclosporina e i corticosteroidi, riducono i sintomi di arrossamento e infiammazione nei pazienti con secchezza oculare. I medici potrebbero anche raccomandare un intervento chirurgico nei casi più gravi. Le palpebre potrebbero essere parzialmente cucite insieme se la secchezza è abbastanza grave da causare danni permanenti agli occhi.
Le persone che sviluppano la cheratite secca a causa di un disturbo più grave come la sindrome di Sjogren potrebbero aver bisogno di una terapia intensiva. La maggior parte dei pazienti sviluppa solo secchezza oculare lieve o moderata. I loro sintomi possono essere trattati efficacemente con la terapia farmacologica o il collirio.