La ciclotimia ? un disturbo dell’umore che si trova nella fascia bassa dello spettro dei disturbi dell’umore pi? aggressivi come il bipolare I e II. La ciclotimia ? caratterizzata da brevi periodi di lieve depressione e ipomania. In molti casi, l’ipomania si manifesta come sentirsi particolarmente bene o euforici, quindi pu? essere semplicemente pensata come di “buon umore”. Questi cicli possono quindi essere seguiti da diversi mesi di umore “normale”.
Molti di coloro che hanno la ciclotimia non cercano cure poich? i periodi di depressione e ipomania sono brevi. Eppure alcuni sono disturbati da queste lievi oscillazioni e cercheranno un trattamento da un professionista della salute mentale. Se in qualsiasi momento durante gli sbalzi d’umore un paziente diventa effettivamente maniacale, piuttosto che ipomaniacale, la condizione viene ridiagnosticata come disturbo bipolare. Inoltre, se il periodo di depressione persiste per pi? di due mesi, pu? essere data una diagnosi di disturbo bipolare o depressione maggiore.
Alcune persone trovano la ciclotimia una condizione vivibile e, quando la condizione non progredisce verso sintomi pi? gravi, pu? essere gestita con la terapia cognitivo comportamentale. Per altri, la destabilizzazione dell’umore si verifica cos? frequentemente che le persone cercheranno farmaci. Le persone possono assumere stabilizzatori dell’umore a basse dosi e occasionalmente un antidepressivo per aiutare ad affrontare il ciclo persistente.
C’? chiaramente un legame genetico nella ciclotimia, anche se i geni reali che possono influenzare l’umore non sono stati identificati. Tuttavia, gli studi sui gemelli mostrano un alto tasso di presenza della condizione in entrambi i gemelli, anche quando i gemelli sono fraterni. Ci? suggerisce che la ciclotimia pu? essere ereditata da uno o da entrambi i genitori.
La ciclotimia pu? essere presente nella prima et? adulta, o anche prima. Tuttavia, ? pi? difficile da diagnosticare nell’adolescenza perch? gli stati d’animo adolescenziali tendono gi? ad essere destabilizzati dal flusso ormonale. Tuttavia, le persone possono guardare indietro all’infanzia e notare modelli di attivit? e non attivit?, che potrebbero suggerire una ciclotimia precoce.
Alcune persone con ciclotimia progrediranno al bipolare I o II, ma molti non lo fanno mai. Non ? chiaro quali fattori indichino tale progressione. ? possibile che fattori esterni come traumi o stress post-traumatico possano spingere una persona con ciclotimia in uno stato bipolare II.
L’incidenza dell’evento tende ad essere simile sia negli uomini che nelle donne. Le donne hanno maggiori probabilit? di richiedere un trattamento. Circa l’1% della popolazione pu? essere soggetto a ciclotimia. Questo fatto da solo ? interessante, poich? la maggior parte conosce una o due persone che potrebbero essere caratterizzate come “lunatiche”. ? possibile, data la tolleranza per una persona considerata lunatica, che la ciclotimia si verifichi a un tasso maggiore di quello attualmente diagnosticato.