Che cos’è una cultura della ferita?

Una coltura della ferita è un test utilizzato per identificare batteri, virus, funghi e altri germi che possono esistere all’interno di una ferita. Per condurre una coltura della ferita, un operatore sanitario preleva un campione di fluido o di tessuto dalla ferita in questione e lo colloca in un contenitore contenente un terreno o coltura di crescita. Un mezzo è una sostanza ricca di nutrienti utilizzata per promuovere la crescita; tutti i germi presenti nel fluido o nel campione di tessuto quasi sicuramente cresceranno e si moltiplicheranno. Se qualcosa cresce nel contenitore, è stata confermata la presenza di qualche forma di germe e possono essere eseguiti ulteriori test ai fini dell’identificazione. Se non cresce nulla, d’altra parte, si può ragionevolmente presumere che non ci siano batteri, funghi o virus che crescono nella ferita.

Un tipo specifico di coltura della ferita come una coltura fungina può essere utilizzato se si sospetta la causa di una determinata infezione o se sono state escluse la maggior parte delle altre possibilità alternative. Una coltura virale, ad esempio, utilizza un mezzo pieno di cellule che un virus può infettare per crescere e moltiplicarsi. Le cellule infette cambiano in vari modi, consentendo agli operatori sanitari di confermare la presenza di un virus nella coltura. Alcuni tipi di colture possono crescere rapidamente, consentendo una rapida identificazione, mentre altri possono richiedere diverse settimane di tempo di crescita prima di poter essere identificati correttamente.

Lo scopo principale di una coltura della ferita è identificare l’agente specifico che causa un’infezione in modo da poter somministrare un trattamento adeguato per prevenire ulteriori danni dall’infezione. In alcuni casi, semplici farmaci topici antibiotici o antimicotici possono essere adeguati per rimuovere l’infezione e consentire alla ferita di guarire correttamente. In altri casi, invece, la coltura della ferita rivela la presenza di un agente infettivo particolarmente resistente che deve essere trattato con altri mezzi. Infezioni gravi possono diffondersi dalla ferita al resto del corpo e causare seri problemi. In casi particolarmente gravi, tali infezioni possono anche essere fatali.

Un medico in genere ordina una coltura della ferita solo quando ci sono prove che la ferita di un paziente possa essere infetta. Tali prove includono tipicamente un colore anormale della ferita, emissioni di liquidi dalla ferita o, in casi avanzati, malattia generale accompagnata da anomalia della ferita. In alcuni casi, un operatore sanitario può iniziare il trattamento prima che i risultati della coltura della ferita ritornino effettivamente. Questo è comune quando un medico sospetta fortemente un tipo specifico di infezione e vuole iniziare a trattarlo il prima possibile. Una coltura della ferita può anche essere ordinata dopo il trattamento per verificare l’efficacia del trattamento.