Una commissione dell’autorità è un processo che viene tipicamente utilizzato dalle compagnie di assicurazione per trasmettere l’autorità agli agenti assicurativi. Nella maggior parte dei casi, il processo richiede la preparazione di un documento che specifichi i poteri che la compagnia assicurativa sceglie di assegnare all’agente, chiarendo cosa l’agente può e non può fare quando conduce affari per conto della compagnia. È importante notare che questi poteri sono soggetti all’osservanza da parte dell’agente delle politiche e delle procedure messe in atto dall’assicuratore e possono essere revocati se si scopre che l’agente ha violato tali politiche.
Lo scopo di una commissione di autorità è assicurarsi che l’agente di assicurazione abbia una chiara comprensione del tipo di attività che può svolgere quando agisce per conto dell’assicuratore. Sebbene il formato esatto possa variare in qualche modo a seconda di eventuali leggi e regolamenti che incidono sulla vendita di assicurazioni all’interno di una determinata giurisdizione, il contenuto della commissione di autorità includerà normalmente dettagli su quali azioni possono o meno essere condotte dall’agente. L’impostazione di questo tipo di confine sui poteri o sull’autorità dell’agente può spesso aiutare a prevenire problemi che porterebbero a difficoltà significative per la compagnia assicurativa, eventualmente costando una grande quantità di denaro che paralizzerebbe la capacità dell’azienda di fornire benefici ai suoi clienti.
Dal punto di vista dell’agente, una commissione di autorità aiuta anche a formare la base del rapporto di lavoro tra l’agente e l’assicuratore. Comprendendo gli esatti poteri che la società è concessa e le circostanze che devono prevalere affinché tali poteri siano utilizzati, l’agente può strutturare i suoi sforzi di vendita per conformarsi a tali disposizioni. Spesso, l’estensione di tali poteri consente a un agente assicurativo di perseguire responsabilmente nuovi clienti per l’attività, fornire assistenza e supporto ai clienti esistenti e, in generale, promuovere un solido rapporto di lavoro che è in definitiva vantaggioso per tutti gli interessati.
Nel caso in cui un agente scelga di uscire dai confini individuati in una commissione d’autorità, la compagnia di assicurazione emittente può scegliere una delle diverse soluzioni. A seconda della natura delle azioni dell’agente, lui o lei può essere sospeso dal rappresentare la società per un periodo di tempo, o essere tenuto a offrire una sorta di sanzione per le azioni non autorizzate. Altre volte, la violazione può essere così significativa che l’agente perde tutti i poteri di agire per conto della compagnia di assicurazioni e può persino essere soggetto a contenzioso.
Smart Asset.