Cos’è la Convenzione di Hartford?

La Convenzione di Hartford fu un incontro tenuto ad Hartford, nel Connecticut, negli Stati Uniti, da delegati di diversi stati del New England nel dicembre del 1814 e nel gennaio del 1815. Era in segno di protesta contro la guerra del 1812 tra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna. Sconvolto dalle restrizioni commerciali che danneggiano l’economia nella regione, i politici del Partito Federalista nel New England hanno usato la Convenzione per sfidare quello che percepivano come il favoritismo del governo federale verso il Sud e il declino generale dei diritti degli stati.

I membri della Convenzione di Hartford hanno concordato una serie di emendamenti alla Costituzione degli Stati Uniti per riparare questi torti. La causa fu minata quando la guerra del 1812 si concluse all’incirca nello stesso momento in cui si svolgeva la convenzione. Nell’ondata di patriottismo che seguì il buon esito della guerra, i delegati furono etichettati come traditori e secessionisti dal grande pubblico.

Sebbene la Convenzione di Hartford essenzialmente protestasse contro la guerra del 1812, i problemi da essa affrontati persistevano da molti anni prima. Il Partito Repubblicano, che governava gli Stati Uniti all’inizio del 1800, aveva sede principalmente nel sud, e il sentimento anti-britannico dei repubblicani portò a restrizioni al commercio estero che ostacolarono gravemente l’economia degli stati del New England. Di conseguenza, quando la tensione tra Stati Uniti e Gran Bretagna salì al punto che il presidente James Madison dichiarò guerra nel 1812, il governatore del Massachusetts rifiutò di inviare la milizia del suo stato per la causa della guerra.

Riunione ad Hartford il 15 dicembre 1814, la convenzione consisteva di 26 delegati in rappresentanza degli stati del Massachusetts, del Vermont, del Maine, del Connecticut e del New Hampshire. I politici federalisti che sono finiti in carica alla convention erano di una fascia più moderata rispetto ad alcuni dei membri più aggressivi che hanno partecipato. In quanto tale, l’esito finale dell’incontro è stato molto meno controverso di quello che i suoi critici alla fine hanno accusato.

Alla fine, la proposta più concreta della Convenzione di Hartford, conclusa il 4 gennaio 1815, fu che una seconda riunione si tenesse nel giugno successivo se la guerra fosse continuata. Ha anche offerto forti denunce dell’amministrazione Madison e ha proposto una serie di emendamenti costituzionali. Tra queste c’erano proposte che richiedevano un voto dei due terzi al Congresso necessario per dichiarare guerra o ammettere un nuovo stato, un limite di un mandato presidenziale, tasse ripartite in base alla popolazione e nessun presidente dello stesso stato in termini consecutivi. Tutte queste proposte erano in linea con le preoccupazioni del gruppo circa il dominio del Sud e la possibile espansione di tale dominio in nuove regioni del paese a scapito del New England.

Sfortunatamente per i delegati alla convention, tutto ciò ha coinciso con la firma del presidente Madison del Trattato di Gand per porre fine alla guerra a dicembre e con la vittoria di Andrew Jackson negli Stati Uniti nella battaglia di Orleans a gennaio. Le loro preoccupazioni furono rese prive di significato sulla scia del trionfo e i federalisti furono bollati come secessionisti dal pubblico, anche se nessuna secessione fu mai formalmente proposta alla convention. La disgrazia che ne derivò mise effettivamente fine al Partito Federalista negli Stati Uniti.