Quali erano i processi alle streghe di Salem?

I processi alle streghe di Salem si svolsero a Salem, nel Massachusetts, nel 1692. 20 uomini e donne furono condannati a morte durante i processi, e un certo numero di altri subì il carcere e la separazione dalle loro famiglie. Questi processi sono spesso citati come un evento di isteria di massa. Alcuni storici suggeriscono che potrebbero esserci stati motivi politici dietro i processi, che hanno comportato anche il trasferimento di una notevole quantità di terra e potere.

I processi alle streghe di Salem iniziarono nel febbraio del 1692, quando diversi membri adulti del villaggio di Salem accusarono tre donne di stregoneria. Le donne erano Tituba, che serviva nella casa del reverendo Samuel Parris, insieme a Sarah Good e Sarah Osborne. Le donne sono state accusate di aver causato malattie a diversi bambini del villaggio e sono state mandate in prigione a Boston dopo essere state esaminate. L’intera storia potrebbe essere finita qui, come hanno fatto molte accuse di stregoneria nelle colonie, ma Salem Village è stato coinvolto in una febbre da caccia alle streghe che è continuata senza sosta per oltre un anno.

Le donne inizialmente accusate erano relativamente basse nel villaggio di Salem, e alcuni storici hanno suggerito che le loro accuse potrebbero essere state progettate per liberare il villaggio da un fastidio. Tuttavia, le successive due donne accusate, Rebecca Nurse e Martha Corey, erano molto rispettate a Salem Village, con mariti che avevano un lavoro retribuito e un alto status sociale. Allo stesso tempo, la cerchia degli accusatori si allargava per includere due giovani donne, Abigail Williams e Mercy Lewis.

Le accuse iniziarono a volare fitte in aprile e maggio, con la prima impiccagione nei processi alle streghe di Salem avvenuta il 10 giugno 1692, quando Bridget Bishop fu condannata a morte per essere apparsa in forma spettrale a diversi membri della comunità. Le prove iniziarono ad attirare un’attenzione più ampia, con figure di spicco del giorno tra cui Cotton e Aumenta Mather che pesavano sulle prove. Poco dopo l’impiccagione di Bridget Bishop, 12 ministri del Massachusetts, tra cui Cotton Mather, hanno esortato Salem Village ad astenersi dall’uso di prove spettrali nelle condanne.

A luglio, diverse persone in attesa di processo hanno presentato ricorso per un cambiamento di sede, temendo di non poter ottenere un processo equo a Salem Village. I processi alle streghe di Salem continuarono, con diverse persone condannate a morte. A settembre si è svolta una delle scene più raccapriccianti dell’evento, con Giles Corey che è stato schiacciato a morte perché si era rifiutato di confessare. Durante una visita in carcere, Aumenta Mather ha stabilito che molti di coloro che avevano precedentemente confessato desideravano ritrattare, sollevando dubbi sulla legittimità delle precedenti condanne e confessioni.

Fu solo nel maggio 1693 che il governatore Phips pose fine ai processi alle streghe di Salem, dopo che avevano fatto a pezzi la comunità e tolto la vita a 20 persone che probabilmente erano innocenti. Da allora gli storici hanno dibattuto sulla causa dei processi, con l’assistenza di materiale processuale ben archiviato. Per i processi sono state avanzate diverse teorie, tra cui la contaminazione del pane di segale con l’ergot, una richiesta di attenzione da parte delle giovani donne coinvolte, o una mossa politica calcolata di Samuel Parris e dei Putnam, che ebbero un ruolo di primo piano nella prove.
Sotto la legge coloniale, la proprietà di una strega condannata era matura per essere presa, e molti storici hanno osservato l’interessante parallelo tra status sociale e condanna, con diversi detentori di sostanziali appezzamenti di terra condannati e condannati a morte. I processi alle streghe di Salem sono spesso indicati come un periodo particolarmente oscuro della storia americana, quando individui altrimenti compassionevoli si rivoltavano contro i loro amici e vicini. La frase caccia alle streghe è stata anche associata nel vernacolo americano a un attacco particolarmente feroce che utilizza prove errate.