Cos’? la DOPA Decarbossilasi?

La decarbossilasi DOPA ? un tipo di enzima, una proteina che aiuta a far avvenire una reazione chimica. Si trova nel corpo, dove consente la conversione di una sostanza chiamata levodopa, o L-DOPA, in dopamina. L-DOPA ? usato come trattamento per le persone con malattia di Parkinson, che hanno una mancanza di dopamina nel cervello. Poich? la decarbossilasi DOPA si trova in tutto il corpo, c’? il problema che la L-DOPA somministrata ai pazienti di Parkinson potrebbe essere convertita in dopamina prima che raggiunga il cervello. Per evitare ci?, viene normalmente somministrato insieme alla L-DOPA quello che viene chiamato un inibitore della decarbossilasi DOPA, una sostanza che impedisce alla decarbossilasi della DOPA di funzionare al di fuori del cervello.

Il morbo di Parkinson ? un disturbo del cervello, in cui le cellule muoiono in un’area chiamata substantia nigra, responsabile del controllo del movimento. Queste cellule normalmente producono dopamina che usano per inviare segnali nervosi ai muscoli per generare movimento. Nella malattia di Parkinson, la progressiva perdita di cellule e una crescente carenza di dopamina alla fine causano problemi come tremori o tremori, rigidit? muscolare e movimento lento. Molto spesso, un tremore appare in una o entrambe le mani ed ? peggiore a riposo. Camminare si trasforma in uno strascico, la persona pu? occasionalmente congelarsi completamente e la coordinazione diventa scarsa, con conseguenti cadute.

Il trattamento standard per la malattia di Parkinson prevede l’aumento della quantit? di dopamina disponibile per le cellule rimanenti nella substantia nigra. La stessa dopamina non pu? essere assunta, perch? non ? molto ben assorbita dall’intestino e non entra efficacemente nel cervello, il luogo in cui ? necessaria. La L-DOPA ? un’alternativa migliore perch? pu? penetrare nel cervello ed ? anche ben assorbita dall’intestino. All’interno del cervello, la L-DOPA viene convertita dall’enzima decarbossilasi DOPA in dopamina, ma sfortunatamente la decarbossilasi DOPA nel resto del corpo converte anche la L-DOPA. Ci? significa che sono necessarie dosi molto pi? elevate di L-DOPA per garantire che una quantit? sufficiente raggiunga il cervello e la formazione di dopamina nei tessuti al di fuori del cervello provoca effetti collaterali, come battito cardiaco irregolare e nausea.

Gli inibitori della decarbossilasi DOPA, come la carbidopa, sono farmaci che non entrano nel cervello ma prevengono la scomposizione della L-DOPA nel resto del corpo. Ci? significa che ? necessaria una dose molto pi? bassa di L-DOPA per raggiungere la concentrazione richiesta nel cervello e gli effetti collaterali causati dalla produzione di dopamina al di fuori del cervello sono ridotti. Per il trattamento del Parkinson, la L-DOPA viene sempre somministrata in combinazione con un inibitore della decarbossilasi DOPA. Sebbene il trattamento farmacologico non possa prevenire la progressione della malattia di Parkinson, pu? aumentare la longevit? e pu? aiutare a controllare i sintomi per un certo numero di anni.