La fascioliasi ? una malattia parassitaria che colpisce principalmente animali da allevamento come pecore e bovini. Pu? apparire in molte parti del mondo, ma ? generalmente pi? comune in Sud America, in parti dell’Asia e in Africa. Le persone possono anche contrarre la fascioliasi e, quando lo fanno, ? potenzialmente pi? pericoloso di quanto non lo sia per la maggior parte dei tipi di bestiame. I parassiti, chiamati anche trematodi epatici, maturano in vermi che entrano nel corpo attraverso il cibo contaminato e attaccano il fegato e i dotti biliari.
Una volta che un animale ? stato infettato dalla fascioliasi, passer? le uova nelle sue feci. Se queste feci vengono rilasciate vicino all’acqua, c’? la possibilit? che il parassita si diffonda. Entrano nei corpi di alcune lumache d’acqua, dove maturano. Una volta raggiunta una certa et?, escono dalle lumache e si attaccano alla vegetazione sottomarina. Gli animali mangiano la vegetazione ed entrano nei corpi di questi animali, dove generalmente maturano ulteriormente in vermi relativamente grandi che vivono nei dotti biliari.
Le persone normalmente contraggono la malattia pi? spesso in situazioni in cui il bestiame vive nelle stesse aree generali in cui viene coltivato il cibo. La maggior parte degli umani lo cattura da piante alimentari sottomarine come il crescione. L’infezione pu? essere potenzialmente evitata cucinando completamente queste piante prima di mangiarle. In alcune aree, mangiare queste piante crude ? relativamente consueto e la fascioliasi negli esseri umani ? pi? comune in quelle aree.
Mentre i vermi sono in fase di maturazione e si stanno facendo strada verso i dotti biliari di una persona, generalmente avvertir? vomito e altri gravi sintomi gastrointestinali. Una volta che i vermi raggiungono la loro piena dimensione, che pu? richiedere tre o quattro mesi, molti di questi sintomi diminuiranno, ma le persone potrebbero iniziare a sviluppare segni correlati a danni al fegato. Nel tempo, la fascioliasi pu? causare lo sviluppo della cirrosi e i sintomi sono generalmente molto peggiori nelle persone che negli animali. Ci? ? in parte dovuto al fatto che i parassiti sono abbastanza grandi e molte specie animali possono gestire grandi parassiti molto pi? facilmente degli umani.
Il trattamento della fascioliasi ? solitamente relativamente facile e comporta l’ingestione di un farmaco chiamato triclabendazolo. Nei casi in cui ci? non funziona o non ? disponibile, alcuni medici possono anche prescrivere un farmaco chiamato bitionolo. Entrambi i farmaci sono noti per funzionare abbastanza bene, ma non sono necessariamente ampiamente disponibili. In molti casi, la parte difficile del trattamento della fascioliasi ? riconoscerla. In molte parti del mondo, l’infezione ? generalmente rara, quindi i medici potrebbero non considerare mai la fascioliasi come una possibilit?, il che significa che potrebbero non eseguire i test diagnostici corretti per scoprirla.