La febbre da trincea ? il risultato di un’infezione da Bartonella quintana che si trova tipicamente nelle feci dei pidocchi e nella saliva di alcuni ragni, acari, pulci e zecche. Conosciuta anche come febbre dei cinque giorni, febbre da trincea urbana e febbre da quintana, pu? durare fino a tre mesi. I sintomi includono febbre estremamente alta fino a 104 ? Fahrenheit (40? Celsius) e dolore estremo alle gambe. Sebbene la febbre da trincea sia rara al di fuori della popolazione senzatetto, ha colpito quasi un milione di soldati durante la prima guerra mondiale.
I pidocchi del corpo, che si trovano tipicamente dove l’igiene personale ? carente, sono i trasmettitori pi? comuni della febbre da trincea. I soldati che prestarono servizio durante la prima guerra mondiale combattevano spesso in trincea per lunghi periodi di tempo, rinunciando a fare il bagno e lasciandosi inclini ai pidocchi del corpo e alla conseguente infezione. Durante la prima e la seconda guerra mondiale, la febbre da trincea tra i soldati era estremamente alta e in genere causava l’inabilit? degli uomini per mesi. Oggi, coloro che non hanno accesso all’acqua corrente o agli articoli per l’igiene personale, in particolare i senzatetto e i rifugiati, sono pi? comunemente colpiti dalla febbre da trincea.
I sintomi possono manifestarsi con febbre alta, forti mal di testa, dolore alle gambe e spesso eruzioni cutanee sulla parte superiore del corpo. Sebbene possa essere confusa con una febbre normale, questa malattia ? unica in quanto provoca una ricaduta continua del paziente per un periodo di cinque giorni. I sintomi in genere si manifestano rapidamente; le condizioni del paziente possono migliorare progressivamente per cinque giorni, a quel punto i sintomi si ripresentano. Questo ciclo pu? durare fino a tre mesi, anche se il tempo medio di recupero ? di un mese.
Questa malattia viene in genere trattata con un ciclo di antibiotici da sette a dieci giorni, pi? comunemente doxiciclina. Poich? i casi segnalati sono rari, ci sono poche ricerche su quale potrebbe essere effettivamente il miglior corso di trattamento. Al di fuori dei farmaci, a coloro che contraggono l’infezione viene solitamente consigliato di migliorare le proprie condizioni di vita e la pulizia per evitare di contrarre nuovamente l’infezione.
Nonostante il lungo tempo di recupero, l’infezione ? considerata fatale solo tra coloro che soffrono di alcolismo o gravi problemi cardiaci. La febbre alta causata da questa malattia pu?, in rari casi, portare a insufficienza cardiaca, a cui sono gi? soggetti gli alcolisti e coloro che hanno gi? problemi cardiaci. Sono stati segnalati casi di febbre da trincea in tutti i continenti, esclusa l’Antartide, dove il freddo estremo rende quasi impossibile la trasmissione. Tuttavia, i casi di febbre da trincea sono rari e, se contratta, la malattia ? molto curabile.