Che cos’? la polidattilia postassiale?

La polidattilia postassiale ? la formazione di un quinto dito in pi? sulla mano o sul piede. Pu? verificarsi indipendentemente come un errore genetico casuale o un problema con lo sviluppo fetale e pu? anche essere associato a una sindrome genetica pi? ampia che pu? includere altre manifestazioni. Molti casi di polidattilia postassiale vengono trattati poco dopo la nascita con la rimozione del dito in pi?. Alcuni genitori possono scegliere di lasciare il dito aggiuntivo in posizione fino a pi? tardi nella vita, consentendo al bambino di prendere una decisione sul trattamento da adulto.

Ci sono due forme distinte di questa condizione. Nella polidattilia postassiale di tipo A, il dito in pi? ? completamente formato e funzionante. Ha ossa e si articola con le ossa della mano o del piede, consentendo al paziente di spostarlo e utilizzarlo in compiti di presa e manipolazione. A volte questo dito si articola con il quinto metacarpo esistente, e in altri casi anche l’osso metacarpale viene duplicato, creando un nuovo punto di articolazione per il dito in pi?.

I pazienti con la forma di tipo B di questa condizione hanno un dito o un dito extra pi? grezzo. Potrebbe non avere ossa, costituite da un piccolo grumo di tessuto extra, e potrebbe mancare di nervi e della capacit? di articolarsi. Questi casi a volte richiedono un trattamento perch? il dito in pi? si intromette, poich? il paziente non pu? muoverlo mentre usa le mani o i piedi. Il dito pu? sporgere dal lato della mano o del piede, o dal quinto dito o dal dito del piede stesso.

Questa condizione non ? rara, sebbene l’incidenza di adulti con polidattilia postassiale sia rara perch? il trattamento viene spesso trattato durante l’infanzia. I pazienti che prendono in considerazione un trattamento chirurgico possono incontrare uno specialista della mano o del piede per discutere la natura del caso e conoscere le opzioni di trattamento. Di solito ? possibile rimuovere la crescita con cicatrici minime. I livelli di dolore e disagio durante la guarigione dipendono dalla posizione e dal fatto che si tratti di una polidattilia di tipo A o B.

Storicamente, alcune superstizioni circondavano le persone con cifre soprannumerarie come si vede nella polidattilia postassiale. A volte le dita delle mani e dei piedi venivano usate come prova di stregoneria o altre attivit? sospette, e a volte venivano aggiunte cifre extra dopo il fatto per far sembrare le persone pi? malvagie. Anna Bolena, ad esempio, ? stata segnalata per avere un mignolo in pi? nelle campagne diffamatorie iniziate dopo la sua caduta dal favore reale, sebbene non ci siano prove che avesse effettivamente la polidattilia postassiale.