Le prove biologiche e fisiche raccolte da una vittima di un’aggressione sessuale sono note collettivamente come “kit stupro”. Il termine ? anche usato per descrivere un caso che contiene l’attrezzatura necessaria per effettuare un esame su una vittima di stupro. A una vittima di stupro ? sempre consentito rifiutare un kit di stupro e continuare a ricevere cure mediche, sebbene la raccolta di prove sia fortemente incoraggiata. Oltre a condurre la polizia dall’autore, un kit di stupro pu? anche sostenere il caso in tribunale, in caso di processo.
Essere aggrediti sessualmente pu? essere estremamente traumatico. Per questo motivo, molte comunit? dispongono di squadre di risposta alle aggressioni sessuali (SART). I membri di un SART ricevono una formazione speciale nel trattare con le vittime di aggressione e nella raccolta di prove. Di solito includono personale medico, forze dell’ordine e dipendenti di un centro di crisi che possono fornire consulenza, consulenza e supporto alle vittime. In generale, i rappresentanti della SART raccomandano di raccogliere un kit di stupro con 72 ore di violenza sessuale.
Un esame dopo un’aggressione sessuale di solito inizia scattando fotografie della vittima e raccogliendo i suoi vestiti. Successivamente, il personale medico tratta eventuali lesioni emergenti che richiedono cure, documentando tali lesioni per il record. Vengono prelevati campioni di sangue e di urina e vengono raccolti anche tamponi dell’area orale e genitale. Comunemente, verranno prelevati campioni dei capelli della vittima e un’infermiera raccoglier? prove biologiche che potrebbero condannare l’aggressore, come fluidi corporei e capelli. Inoltre, al paziente verr? solitamente offerto un trattamento profilattico per le malattie sessualmente trasmissibili e la gravidanza, se queste sono preoccupazioni.
Poich? questo esame pu? essere fastidioso, ? molto importante avere a portata di mano tutta l’attrezzatura necessaria. Ci? riduce al minimo il traffico da e verso la sala d’esame, consentendo al personale medico di concentrarsi sulle cure mediche e fisiche del paziente. In molti ospedali esiste una stanza speciale riservata alla raccolta delle prove nei casi di aggressione. La stanza pu? essere arredata in modo pi? amichevole e spesso include un bagno privato.
In molte regioni, un ospedale pu? raccogliere un kit di stupro e tenerlo mentre la vittima decide se denunciare o meno il crimine alla polizia. Le leggi sulla privacy possono anche impedire all’ospedale di rivelare il nome della vittima, sebbene l’ospedale possa denunciare il reato alle forze dell’ordine. Per i pazienti che non sono sicuri di voler perseguire o meno, la raccolta e la conservazione del kit stupro ? come una forma di assicurazione.
Una volta denunciati alle forze dell’ordine, i rappresentanti di un laboratorio criminale raccolgono il kit di stupro e ne sottopongono il contenuto ad analisi. Il lavoro di laboratorio pu? stabilire chi ha commesso il crimine, o almeno fornire indizi preziosi. Insieme ad altre prove nei procedimenti penali, un kit di stupro ? strettamente custodito una volta raccolto, per ridurre il rischio di manomissione o contaminazione delle prove.