L’Alzheimer ? una malattia neurodegenerativa che, nel corso di sette-dieci anni, rende i suoi malati incapaci di ricordare molto della loro vita, riconoscere i propri cari, impegnarsi in movimenti coordinati, parlare correttamente o usare il bagno da soli. La malattia probabilmente non uccide le persone direttamente, ma compromette la loro capacit? di prendersi cura di se stesse, rendendole molto pi? suscettibili ad altri disturbi e portando di conseguenza alla loro morte. La malattia inizia con una lieve dimenticanza, che peggiora progressivamente fino a distruggere la maggior parte delle facolt? mentali che le persone di solito associano alla personalit? e all’intelligenza.
Nella maggior parte dei casi, la malattia di Alzheimer colpisce tra i 65 e gli 85 anni e colpisce fino a un terzo di tutte le persone che raggiungono l’ultima estremit? di questa fascia di et?. L’incidenza tra i 65enni ? solo del 2-3%, ma raggiunge il 25-50% tra gli 85enni. Si trova meno frequentemente nelle persone di et? superiore a 85 anni, perch? le persone predisposte alla malattia di solito sono gi? morte.
Poich? le persone anziane soffrono di varie forme di senilit?, solo nel 1906 l’Alzheimer ? stato identificato come un’entit? indipendente con i propri sintomi e la propria patologia. La condizione non ? contagiosa, ma emerge nelle persone pi? avanti nella vita in base alla loro genetica e ad alcuni fattori di rischio, come il fumo e l’esercizio inadeguato. Sebbene si pensasse che la causa originale della malattia fosse il fallimento nella produzione del neurotrasmettitore essenziale acetilcolina, gli esperti moderni tendono a concentrarsi sull’accumulo di una placca extracellulare chiamata amiloide-beta.
Non esiste una cura per la malattia di Alzheimer, ed ? molto difficile prevenirla. Poich? la malattia ? cos? comune, migliaia di studi si concentrano su di essa, molte carriere sono costruite su di essa e sono stati spesi miliardi di dollari nel tentativo di fermarla, ma tutta questa attivit? ha portato a scarso successo reale. Alcuni scienziati sperano che la ricerca sulle cellule staminali porter? a una vera cura. Altri cercano batteri specializzati per dissolvere la placca amiloide ma non i tessuti circostanti, che potrebbero essere trovati nei cimiteri dove si sono adattati nel corso di migliaia di generazioni per digerire i nutrienti nel cervello umano in decomposizione. Se questa malattia continua a dimostrarsi ostinata, i ricercatori potrebbero dover attendere la nanotecnologia medica in modo che la placca possa essere rimossa direttamente per colpire la causa principale.