Cos’? la malattia di Lyme?

La malattia di Lyme ? una malattia trasmessa dalle zecche che colpisce diverse migliaia di persone ogni anno. Di solito avanza in tre fasi, con i sintomi finali che causano danni al cervello. La malattia pu? essere prevenuta e curata, spesso con molto successo.

La zecca Ixodes trasporta i batteri che causano la malattia di Lyme. Questa zecca pu? essere identificata dalle sue tipiche zampe nere e si trova principalmente in una manciata di stati degli Stati Uniti, tra cui Connecticut, Delaware, Maryland, Massachusetts, Minnesota, New Jersey, New York, Pennsylvania, Rhode Island e Wisconsin. Tuttavia, sono stati segnalati casi in tutti i 50 stati degli Stati Uniti, nonch? in Canada, Europa e Asia. Quando una zecca morde, i batteri che vivono al suo interno “saltano sulla nave” verso la persona che viene morsa ed entrano nel flusso sanguigno della persona. Il risultato iniziale ? un’eruzione cutanea e la malattia procede da l?.

Il primo stadio ? chiamato stadio localizzato e coinvolge sintomi che non vanno oltre l’area immediatamente circostante il punto iniziale del morso. Un’eruzione cutanea ad anello rosso appare nel punto del morso e pu? durare fino a cinque settimane. Altri sintomi di questa fase includono affaticamento, mal di testa e dolore generale, dolori articolari e gonfiore delle ghiandole linfatiche vicino al punto del morso.

La seconda fase, o fase disseminata precoce, inizia da due settimane a tre mesi dopo il morso iniziale. I sintomi includono un’eruzione cutanea in aree lontane dal punto del morso, grave affaticamento e mal di testa, battito cardiaco irregolare, febbre, sensibilit? alla luce e talvolta anche paralisi facciale.

L’ultima fase ? chiamata fase avanzata. La comparsa dei sintomi in questa fase pu? variare da poche settimane ad alcuni anni dopo il morso iniziale. L’artrite, specialmente alle ginocchia, ? un sintomo comune. Una complicazione estrema nella fase avanzata ? una diminuzione della funzione cognitiva.

La malattia di Lyme di solito pu? essere trattata e, prima che venga rilevata, pi? efficace e meno grave sar? il trattamento. Nella maggior parte dei casi, il trattamento consiste in antibiotici per via orale e/o endovenosa per combattere i batteri che sono la causa della malattia. La stragrande maggioranza dei malati sperimenta rapidamente una completa eradicazione dei batteri una volta che gli antibiotici entrano in azione. Anche i professionisti medici richiedono tecniche di prevenzione per evitare questa malattia in primo luogo.