Lo sviluppo psicosessuale ? una teoria accreditata a Sigmund Freud, un neurologo che divenne famoso per le sue teorie psicologiche. Secondo Freud, le esperienze di una persona in tenera et? influenzano drammaticamente sia la sua personalit? che le sue azioni future. La teoria dello sviluppo psicosessuale di Freud si concentra sugli stadi psicosessuali, ciascuno focalizzato su una particolare parte del corpo in grado di produrre sensazioni piacevoli o piacevoli, e ciascuno svolge un ruolo nello sviluppo dell’istinto sessuale. Freud affermava che l’istinto sessuale era l’influenza pi? importante sulla personalit?. Ha affermato che questo istinto era presente quando ? nato un bambino e ha continuato a svilupparsi attraverso le fasi psicosessuali.
La teoria dello sviluppo psicosessuale non si concentra esclusivamente sui sentimenti piacevoli; considera anche i conflitti che possono nascere dall’esperienza di questi sentimenti. Freud credeva che le fissazioni si sarebbero sviluppate se questi conflitti fossero stati lasciati irrisolti abbastanza a lungo. In tal caso, l’energia psichica del bambino, denominata libido, diventerebbe cos? impigliata nell’affrontare uno stadio che rimarrebbe poco per affrontare i conflitti e le sfide dello stadio successivo. Credeva anche che un eccesso di indulgenza avrebbe fatto s? che un bambino non fosse disposto a progredire e che la mancanza di indulgenza lo avrebbe lasciato bisognoso. La difficolt? in una qualsiasi delle fasi potrebbe comportare determinate caratteristiche della personalit?.
La fase orale dello sviluppo psicosessuale inizia alla nascita e continua fino all’et? di un anno. ? focalizzato sulla bocca e le esperienze gratificanti di questa fase includono succhiare, mangiare e mordere, mentre una sfida di questa fase ? lo svezzamento. Se una persona aveva problemi irrisolti durante questa fase, Freud credeva che potesse essere eccessivamente ottimista, credulone, dipendente, passivo, ostile, aggressivo o sarcastico da adulto.
Il prossimo ? lo stadio anale, che si estende da un anno all’et? di tre anni e si concentra sull’ano. Freud credeva che la gratificazione di questa fase venisse dall’espellere e trattenere la materia fecale, mentre l’addestramento al bagno era la sfida. Ha affermato che i conflitti irrisolti di questa fase potrebbero far diventare un bambino eccessivamente ordinato, rigido, testardo, disordinato o ribelle.
Lo stadio fallico si estende dai tre anni ai cinque o sei anni e si concentra sui genitali. La curiosit? sessuale e la masturbazione sono le esperienze gratificanti di questa fase, mentre il conflitto edipico, che ? caratterizzato dall’amore del bambino per il genitore di sesso opposto e dal desiderio di sostituire il genitore dello stesso sesso, ? la sfida. Secondo Freud, crescere fino all’et? adulta con sfide non affrontate da questo stadio potrebbe far diventare una persona eccessivamente casta, promiscua, vanitosa, civettuola o orgogliosa.
Nella fase di latenza, dai cinque o sei anni fino alla pubert?, gli interessi della libido sono meno evidenti e i bambini sperimentano la calma sessuale. Non c’? nessuna parte del corpo associata a questa fase e i bambini diventano pi? interessati agli hobby, agli amici e persino alla scuola. La fase genitale prende il sopravvento dalla pubert? in poi e si dice che le persone sviluppino rinnovati interessi sessuali e si impegnino in relazioni mature. Poich? Freud riteneva che la maggior parte dei tratti della personalit? si sviluppasse presto nella vita, queste fasi non sono associate a particolari caratteristiche della personalit?. Tuttavia, durante queste fasi possono verificarsi difficolt? a causa dei conflitti irrisolti di altre fasi.