Cos’? la parotite?

Le principali ghiandole salivari del viso, situate dietro la mascella, sono chiamate ghiandole parotidee. Queste ghiandole secernono un enzima chiamato alfa-amilasi, che inizia il processo di scomposizione degli amidi mentre il cibo viene masticato in bocca. Pochissime condizioni mediche sono associate a queste ghiandole; la pi? comune ? una malattia infiammatoria chiamata parotite.

L’infiammazione della ghiandola parotide ? pi? spesso il risultato di un’infezione. Pi? raramente, l’infiammazione pu? essere causata da una malattia autoimmune. Esiste anche una forma non specifica di malattia parotide che causa un’infiammazione cronica apparentemente senza alcuna causa sottostante.

I sintomi della condizione includono gonfiore doloroso e arrossamento della pelle sopra la ghiandola. Il dolore ? esacerbato dalla masticazione e le ghiandole sono tenere al tatto. Quando la causa dell’infiammazione ? un’infezione batterica, la saliva ? spesso di colore giallo e pi? densa della saliva secreta da una ghiandola sana. Se l’infiammazione non ? causata da un’infezione, la saliva potrebbe essere normale o quasi normale per colore e viscosit?.

L’infiammazione infettiva della parotide ? comunemente causata da un’infezione virale con la parotite, che spesso provoca anche febbre, mal di testa e gonfiore ai testicoli. La parotite infettiva pu? anche essere causata da un’infezione batterica; nella maggior parte dei casi l’agente infettivo ? lo Staphylococcus aureus. Le persone con HIV o tubercolosi hanno un aumentato rischio di infiammazione parotide infettiva. Queste infezioni possono anche causare parotiti ricorrenti, in cui la ghiandola ? costantemente infiammata, o ? suscettibile di ripetere episodi di infezione.

Mentre alcuni casi di infiammazione ricorrente sono associati all’infezione, la maggior parte si verifica in concomitanza con malattie autoimmuni. Quando l’infiammazione ha una causa autoimmune, la condizione pi? probabile ? la sindrome di Sjogren. Questa malattia di solito si sviluppa in persone di et? compresa tra 40 e 60 anni, ma pu? verificarsi anche nei bambini. L’infiammazione parotide autoimmune si sviluppa a causa della sensibilizzazione delle cellule immunitarie alle cellule della ghiandola parotide. Il sistema immunitario attacca le cellule parotidee, causando infiammazioni croniche o ricorrenti.

Il trattamento della parotite di solito ? limitato a fornire sollievo dal dolore e dalla tenerezza delle ghiandole parotidee. Quando l’infiammazione ? un caso isolato causato da un’infezione, un trattamento sufficiente potrebbe includere farmaci antidolorifici, un’adeguata idratazione e l’applicazione di calore. Nella maggior parte dei casi, l’infezione da parotite si risolve senza ulteriori trattamenti. Se l’infiammazione ? causata da un’infezione batterica, il trattamento antibiotico viene spesso utilizzato in combinazione con il sollievo sintomatico.

Anche i casi cronici o ricorrenti di parotite possono essere trattati in questo modo, se gli episodi non sono gravi. Alcune persone optano per un intervento chirurgico per rimuovere o alterare le ghiandole parotidee cronicamente infiammate, a causa della natura altamente sgradevole dei sintomi cronici. L’intervento chirurgico pi? comune eseguito per questa condizione ? quello in cui viene rimossa la porzione esterna della ghiandola, lasciando intatto il cosiddetto lobo profondo, che di solito non ? coinvolto nell’infezione.