Tra ogni vertebra della colonna vertebrale ci sono piccole aperture, chiamate forami, dove i nervi si dividono dal midollo spinale e viaggiano verso altre parti del corpo. La stenosi foraminale ? una condizione in cui uno o pi? forami si restringono al punto che i nervi vengono pizzicati o recisi, causando intorpidimento, formicolio o perdita di sensibilit? alla schiena o alle gambe. Molti fattori diversi possono contribuire alla stenosi foraminale, ma le cause pi? comuni sono l’artrite, i dischi sporgenti e le deformit? congenite. I farmaci antinfiammatori e la terapia fisica possono spesso porre rimedio a casi lievi di stenosi, sebbene un problema grave possa richiedere un intervento chirurgico per prevenire complicazioni permanenti.
La stenosi foraminale pu? verificarsi in una persona di qualsiasi et?, sebbene la condizione sia pi? comune tra gli adulti di et? superiore ai 60 anni a causa della degenerazione naturale delle ossa e della cartilagine. La stenosi primaria, la forma congenita della condizione, viene solitamente rilevata nella prima infanzia in pazienti che hanno mal di schiena cronico o difficolt? con i movimenti motori. La stenosi foraminale pu? verificarsi anche se una persona soffre di ernia del disco a causa di un’eccessiva pressione sulla schiena, come quando si cerca di sollevare un oggetto pesante. La condizione pu? interessare una qualsiasi delle diverse dozzine di forami della colonna vertebrale, sebbene la maggior parte dei casi compaia nella sezione pi? bassa delle vertebre chiamata regione lombare.
I sintomi della stenosi foraminale dipendono dalla posizione e dalla gravit? del problema. La stenosi lieve ? spesso la variet? pi? dolorosa, poich? i nervi non sono completamente compressi e possono ancora trasmettere segnali di dolore al cervello. ? probabile che una persona con stenosi lieve provi dolore che si irradia nella parte bassa della schiena, nei glutei e in una o entrambe le gambe. Una grave stenosi foraminale pu? causare intorpidimento o formicolio alla schiena e alle gambe, soprattutto quando si ? seduti o in piedi per lunghi periodi di tempo. Qualsiasi intorpidimento o dolore anomalo deve essere segnalato a un medico il prima possibile in modo che possano essere prese misure appropriate per alleviare i sintomi.
Un medico pu? individuare la stenosi foraminale conducendo un esame fisico e prendendo i raggi X della colonna vertebrale. I test di diagnostica per immagini possono rivelare la presenza di un’ernia del disco, deformit? ossea o deterioramento legato all’et?. Una volta che il medico conosce l’entit? del problema, pu? prescrivere la migliore opzione di trattamento. I casi lievi sono spesso alleviati riducendo l’infiammazione e il gonfiore della colonna vertebrale con i farmaci. Un paziente con ernia del disco o artrite pu? essere programmato per sessioni di terapia fisica per recuperare forza e flessibilit?.
Le deformit? congenite e i casi di compressione grave richiedono tipicamente un intervento chirurgico. Un chirurgo esperto pu? praticare un’incisione nella parte posteriore, riorganizzare o tagliare il tessuto osseo in eccesso e fondere le vertebre insieme per evitare un ulteriore restringimento. Se possibile, vengono riparati i nervi, la cartilagine e il tessuto legamentoso. Le prospettive per i pazienti sottoposti a chirurgia della stenosi variano, ma la maggior parte delle persone alla fine recupera parte o tutta la propria mobilit? dopo mesi di terapia fisica intensiva.