Cos’è la teoria degli accordi?

La teoria degli accordi è una piccola componente della teoria musicale generale o di come viene creata la musica. Questo approccio considera come i cluster di tre o più note vengono utilizzati per produrre suoni distinti. Gli accordi possono essere implementati su una vasta gamma di strumenti e sono presenti in molte forme di musica. Comprendere le basi strutturali di scale, intervalli e altri componenti musicali è essenziale per la teoria degli accordi.

Le note musicali sono i simboli su un foglio di musica e come tali sono i mattoni della teoria degli accordi. Sono suoni individuali che dicono al musicista quale suono suonare e per quanto tempo suonarlo. Quando tre o più note vengono combinate insieme, si ottiene un accordo. In genere vengono ascoltati sullo sfondo di una canzone, sotto la melodia.

I tipi di accordi sono un altro componente base della teoria degli accordi. Un musicista può suonare contemporaneamente le note di un accordo, creando un accordo armonico. Un accordo melodico, d’altra parte, risulta quando ogni nota viene suonata separatamente. Strimpellare una chitarra ne è un esempio. Diverse combinazioni di accordi hanno anche nomi diversi. Ad esempio, una combinazione di tre note è nota come triade.

In parte, un accordo viene chiamato in base al punto in cui la sua prima nota si presenta su un rigo musicale o diagramma. Uno staff comune è composto da cinque linee e quattro spazi tra le linee. Ognuna di queste aree rappresenta un diverso livello di suono prodotto e ad ognuna viene solitamente assegnata una designazione con lettere o numerica.

Gli accordi possono quindi essere denominati in ordine numerico o alfabetico. Se la prima nota di un accordo dovesse verificarsi nell’area C del rigo, ad esempio, l’accordo potrebbe essere conosciuto come un accordo C. La numerazione delle aree di un rigo potrebbe produrre un accordo I o un accordo IV. In generale, i numeri romani sono usati per queste distinzioni in molte regioni. La prima nota può anche stabilire la chiave, o il tono generale, di un brano musicale.

Le scale, o la sequenza generale di note musicali, sono l’altro fattore principale nell’identificazione di un accordo. Questi ordini impilano insieme raccolte di note, generalmente in ordine crescente o decrescente lungo il rigo. La distanza tra ciascuna nota – o l’intervallo – è un’altra considerazione importante nei tipi di suoni prodotti nella teoria degli accordi. Due tipi principali di scale sono maggiori e minori. Gli accordi maggiori tendono a produrre un suono più allegro e vibrante, mentre gli accordi minori sono più cupi.

Tutti gli accordi possono funzionare bene insieme, ma ognuno produce un suono distinto. Scoprire le migliori combinazioni di accordi e il miglior flusso prodotto in diverse aree di una canzone è uno dei talenti principali di un musicista di talento. Nella musica di alcune regioni del mondo, tuttavia, gli accordi possono essere radi o addirittura completamente inesistenti.