I tamburi svolgono un ruolo fondamentale nella maggior parte delle culture africane e vi ? una variet? di tamburi africani che ? davvero sconcertante. Molti tipi di tamburi africani sono in circolazione da centinaia o migliaia di anni e si sono fatti strada attraverso vaste porzioni del continente, e persino verso altri continenti e isole.
Un famoso gruppo di tamburi africani sono i tamburi bat? del popolo yor?b? della Nigeria. I tamburi bat? sono costituiti da un set di tre o cinque tamburi di dimensioni diverse, che possono essere suonati con un bastone o con le mani. I tamburi hanno due teste, con una testa grande, e poi un collo affusolato che scende a una testa molto pi? piccola. I tamburi bat? sono sacri, come molti tipi di tamburi africani, e sono considerati contenere al loro interno la divinit? A??. Di conseguenza, si possono fare preghiere e offerte ai tamburi bat?. Sebbene i bat? siano tamburi africani, svolgono anche un ruolo importante a Cuba. I tamburi furono introdotti per la prima volta quando gli schiavi africani furono portati a Cuba, come parte della loro pratica religiosa, e nel tempo furono usati per scopi pi? secolari. Nel mondo moderno, la batteria bat? pu? essere trovata in molti generi di musica cubana, tra cui jazz cubano e timba.
Il bougarabou ? un altro dei tamburi africani. Il bougarabou ? nato nell’Africa occidentale e si trova ancora prevalentemente in quei paesi. Classicamente il bougarabou veniva suonato come un singolo tamburo, con una mano o un bastone, ma in tempi pi? moderni alcuni giocatori hanno iniziato a suonare bougarabou diversi di dimensioni diverse. Il bougarabou ha una testa, generalmente ricoperta da pelle di mucca, e la forma complessiva ? all’incirca una clessidra. Spesso il giocatore del bougarabou indosser? braccialetti tintinnanti, per aggiungere un altro strato percussivo alla sua musica.
I tamburi Ashiko sono tamburi africani che si trovano in tutta l’Africa meridionale e si sono fatti strada anche nelle Americhe. Sono tamburi abbastanza grandi, a forma di conica, ricoperti di pelle di mucca. Sono quasi sempre giocati con le mani e possono essere giocati in posizione verticale, o pi? comunemente, appoggiati dalla loro parte con il giocatore a cavallo. I tamburi sono abbastanza popolari non solo in Africa, ma anche in Occidente, e molti occidentali li trovano un buon tamburo introduttivo.
Forse il pi? noto dei tamburi africani sono i tamburi conosciuti come tamburi parlanti. Sebbene questo termine possa essere usato per riferirsi a qualsiasi tamburo che pu? avere il suo tono modulato per suonare come parole nella lingua locale – come il bat? – pi? comunemente ? usato per riferirsi a una serie di tamburi africani trovati nell’Africa occidentale. Questi tamburi sono disponibili in molte forme, ma pi? comunemente hanno una forma a clessidra diritta, con due teste rivestite in pelle. Le corde che tengono premute le teste possono essere premute o rilasciate dal giocatore, per modulare l’intonazione del suono che proviene da esse. Di solito vengono suonati con un bastone e il suono che producono pu? essere piuttosto forte, trasportando grandi distanze. La batteria parlante funziona molto bene per molte lingue africane, perch? i suoni mutevoli possono in alcuni casi approssimare in modo abbastanza accurato la lingua stessa.