La terapia marziale coreana, nota anche come KMT, ? una modalit? di massaggio dei tessuti profondi. ? particolarmente attraente per i professionisti del massaggio, poich? pone poco stress sui loro corpi, mentre impartisce una grande quantit? di guarigione al destinatario. I pazienti devono essere in qualche modo rilassati, seduti, seduti su un pavimento o sdraiati su un tavolo.
Come suggerisce il nome, il KMT era originariamente basato su varie arti marziali coreane. L’arte coreana dell’Hapkido ? una delle forme pi? popolari di autodifesa coreana, ed ? diffusa nella penisola coreana da pi? di un secolo.
Hapkido ? nato in Corea verso la fine del 19? secolo. Hapkido ha attinto da un certo numero di arti marziali precedenti, comprese le discipline giapponesi come il daito-ryu aiki-jujutsu. Il lignaggio dell’hapkido ? stato tramandato negli anni da maestro a maestro, ed ? attualmente un’arte marziale sostanziale all’interno della popolazione coreana e all’estero.
La terapia marziale coreana ? stata associata alle arti marziali in Corea per molti secoli, almeno fino al XVII secolo. Le varie pratiche si sono rivelate molto efficaci nel mantenere i corpi dei guerrieri in forma e in uno stato di prontezza per guarire dopo la battaglia. Quando l’hapkido ? diventato un’arte marziale popolare coreana, la terapia marziale coreana ? stata associata ad essa e oggi ? quasi sempre considerata parte dell’hapkido.
La premessa di base di questa terapia ? utilizzare vari movimenti fluidi del corpo per guarire il corpo e lo spirito. La terapia marziale coreana pu? essere intrapresa da soli, come terapia autodiretta in cui i movimenti vengono eseguiti senza aiuto esterno, o come terapia assistita pi? tradizionale, in cui un praticante aiuta a dirigere il corpo del paziente nei luoghi e nei movimenti appropriati.
La terapia marziale coreana ? stata introdotta negli Stati Uniti da Jae Kwon Yun, praticante di hapkido per molti decenni. La sua scuola integra l’approccio orientato al combattimento dell’hapkido con l’approccio orientato alla guarigione del KMT al fine di creare una modalit? pi? equilibrata.
Al centro di questa modalit? c’? l’idea che gli stessi concetti che possono essere usati per infliggere dolore e danni a un avversario in battaglia possono essere usati anche per garantire la guarigione a un paziente in pace. Molti degli stessi punti di pressione lungo i meridiani del qi sono usati nella terapia marziale coreana per la guarigione come sono usati nell’hapkido come punti negativi. L’idea degli opposti ? molto importante per questa terapia, con l’ideologia sottostante che tutto ci? che pu? ferire pu? anche essere usato per guarire, e viceversa.
A differenza di molte tecniche di guarigione alternative, che si concentrano sulla sensibilit? a lungo termine e su un corpo che funziona meglio per mesi o anni, la terapia marziale coreana d? un grande premio ai risultati immediati. Come disciplina di battaglia, questo ha molto senso. Dopo aver danneggiato o rotto un arto, ? importante essere in grado di guarirlo e continuare a combattere il prima possibile. Mentre la terapia marziale coreana potrebbe non essere intrinsecamente aggressiva o conflittuale, certamente richiede una grande quantit? di lezioni raccolte dal conflitto nella sua formazione. Qualunque sia l’ideologia sottostante, tuttavia, ? difficile sostenere che questa terapia sia qualcosa di diverso da una tecnica di gestione a breve termine altamente efficace per i traumi fisici.