La trappola malthusiana ? una teoria originariamente proposta dall’economista Thomas Robert Malthus alla fine del XVIII secolo. Malthus ha suggerito che i miglioramenti della tecnologia porterebbero inevitabilmente ad un aumento della popolazione che metterebbe a dura prova le risorse. Ci? non comporterebbe alcun cambiamento nella qualit? della vita o una diminuzione della qualit? della vita, a seguito di tali sviluppi tecnologici. Credeva che non fosse possibile fare progressi sociali che avrebbero migliorato il tenore di vita e le entrate, poich? qualsiasi passo in quella direzione avrebbe solo creato pi? persone e pi? pressioni sociali.
Malthus scrisse in un periodo interessante della storia, quando le societ? umane erano in preda a rapidi cambiamenti. La rivoluzione industriale stava per scoppiare nel mondo e dimostrare a Malthus che si sbagliava, in alcuni sensi. Malthus credeva che l’aumento della popolazione creasse un eccesso di manodopera, riducendo i salari anche quando le persone si contendevano cibo e altre forniture per far salire i costi. Una conseguenza della rivoluzione industriale fu in realt? una diminuzione dei costi per molti beni perch? erano pi? economici da produrre.
La teoria della trappola malthusiana dipendeva fortemente dai mezzi di produzione che tendevano ad essere altamente individualizzati e richiedevano lavoro manuale. Malthus scrisse in un’epoca in cui l’agricoltura, per esempio, veniva fatta a mano e con animali. Lo sviluppo di trattori meccanizzati e altre attrezzature agricole ha consentito una produzione alimentare rapida ed economica in molte regioni del mondo e ha portato a un aumento del tenore di vita per molte persone.
Retrospettivamente, la trappola malthusiana potrebbe applicarsi ad alcune societ? umane storiche. Molte culture che Malthus avrebbe studiato come parte della sua formazione entrarono in una forma di trappola malthusiana, in cui la tecnologia migliorava, ma poche persone ne beneficiarono. Le popolazioni umane in crescita hanno anche messo a dura prova le risorse disponibili e hanno contribuito alle difficolt? tra le classi inferiori. In alcuni casi ci? ha portato a situazioni come le guerre per la scarsit? di risorse in quanto i cittadini hanno gareggiato per scorte limitate anche se il loro numero ? aumentato.
Anche durante la Rivoluzione industriale, con i suoi grandi benefici sociali, alcuni membri della societ? continuavano a soffrire di difficolt? che spesso sembravano pi? estreme in contrasto con il livello di vita notevolmente migliorato disponibile per le altre persone. Tuttavia, alcuni benefici di questa era si applicavano a tutti; la Rivoluzione Industriale ha portato forniture affidabili di acqua pulita, per esempio, e grandi miglioramenti nelle cure mediche. Sembrava confutare la trappola malthusiana dimostrando che era possibile per i progressi tecnologici creare miglioramenti sociali.