La tripanofobia ? una reazione estrema di paura all’uso di aghi in qualsiasi tipo di ambiente medico. Mentre molte persone provano un certo grado di avversione a ricevere un’iniezione nello studio del medico, le persone che soffrono di tripanofobia tendono ad assumere livelli di ansia che possono provocare il verificarsi di un attacco di panico. Questa estrema avversione per gli aghi pu? portare a seri problemi di salute, poich? la fobia motiver? le persone a rinunciare a trattamenti medici e test che comportano l’uso della necessit? di iniettare farmaci o di prelevare campioni di sangue.
Mentre il concetto generale di aver paura degli aghi ipodermici ? in circolazione da molto tempo, l’effettiva identificazione della situazione come fobia ? avvenuta nei primi anni ‘1990. Si stima che il fenomeno colpisca il XNUMX% degli adulti che vivono in Nord America. Come con molti diversi tipi di fobia, la gravit? dei sintomi provocati da questa fobia varier? in gravit? da una persona all’altra, cos? come varier? in forza e intensit? da una situazione all’altra.
Come con molti diversi tipi di fobie, la tripanofobia ? solitamente associata ad alcuni eventi o serie di eventi che hanno portato all’estrema paura degli aghi ipodermici. La paura pu? manifestarsi dopo una degenza ospedaliera in cui il personale medico curante ha causato inconsapevolmente molto dolore durante la somministrazione di iniezioni al paziente. I ricordi d’infanzia di parenti o amici che erano gravemente spaventati dagli aghi possono anche portare a una battaglia permanente con questo tipo di fobia.
Il trattamento della tripanofobia pu? talvolta comportare la ricerca di modi per desensibilizzare il tripanofobico al dolore e al disagio previsti associati alla paura degli aghi. Una crema anestetica topica pu? essere somministrata prima di introdurre l’ago nella pelle, riducendo al minimo la sensazione di bruciore. L’uso di sedativi in ??anticipo come una piccola quantit? di farmaci anti-ansia o la somministrazione di gas esilarante pu? alleviare le paure del paziente sufficientemente da consentire l’uso degli aghi. La terapia cognitivo comportamentale, o CBT, ? stata utile con una serie di fobie, inclusa la tripanofobia, poich? si ritiene che la terapia riaddestra il cervello a non impegnare percorsi neurali che portano alla creazione di agitazione alla vista di un ago.
Mentre la tripanofobia pu? essere debilitante, ci sono modi per gestire e persino eliminare la fobia. Con l’aiuto di uno specialista sanitario qualificato, ? possibile identificare e somministrare la forma di trattamento pi? appropriata. Alla fine, il tripanofobico pu? essere libero dalla paura degli aghi ipodermici ed essere in grado di sottoporsi a varie procedure mediche con relativa calma e facilit?.