Quali sono i segni comuni di preeclampsia?

Segni comuni di preeclampsia, o tossiemia, includono ipertensione e livelli anormalmente elevati di proteine ??che si riversano nelle urine durante il secondo o il terzo trimestre di gravidanza. I pazienti con preeclampsia spesso sperimentano un rapido aumento di peso, superiore a 2 libbre (0.9 kg) a settimana, a causa della ritenzione di liquidi in eccesso all’interno dei tessuti corporei. Pu? anche verificarsi un notevole gonfiore del viso e delle estremit?. I pazienti possono manifestare forti mal di testa, vertigini, disturbi visivi e agitazione. I dolori addominali accompagnati da nausea e vomito, cos? come una diminuzione del volume delle urine, sono altri segni di preeclampsia.

I dolori addominali associati alla preeclampsia si trovano solitamente sotto le costole sul lato destro. In molti casi, i dolori vengono erroneamente diagnosticati come il bambino che spinge o scalcia, bruciore di stomaco o dolore correlato alla malattia della cistifellea. Raramente, il dolore pu? verificarsi anche nella spalla destra a causa del dolore riferito dall’area del fegato. Il dolore alla spalla sembra un pizzico lungo la spallina del reggiseno. Il dolore lombare pu? anche manifestarsi tra gli altri segni di preeclampsia.

L’eclampsia ? lo stadio terminale della preeclampsia non trattata. I pazienti che hanno sviluppato l’eclampsia iniziano a manifestare convulsioni. Possono entrare in coma, se la condizione non viene curata. Inoltre, l’eclampsia ? in pericolo di vita sia per la madre che per il bambino.

I medici non conoscono la causa esatta della preeclampsia. I problemi di salute prima della gravidanza rendono pi? probabile la preeclampsia, tra cui ipertensione, diabete, obesit? e artrite reumatoide. Anche le gravidanze multiple, che coinvolgono pi? di un feto, aumentano il rischio di questa condizione. Una storia familiare di preeclampsia aumenta anche le possibilit? che una donna soffra di preeclampsia durante la gravidanza. La condizione sembra verificarsi pi? frequentemente nelle prime gravidanze di adolescenti o donne di et? superiore ai 40 anni.

La preeclampsia pu? ridurre il flusso sanguigno attraverso la placenta, la struttura che nutre il bambino attraverso l’afflusso di sangue della madre. Il flusso sanguigno alterato nella placenta riduce il tasso di crescita del bambino, risultando in un bambino di basso peso alla nascita. La preeclampsia aumenta anche il rischio di nascite premature. Il travaglio pretermine pu? essere uno dei segni della preeclampsia. Una serie di problemi, tra cui difficolt? di apprendimento, problemi di vista ed epilessia, sono stati associati alla prematurit?.

La consegna del bambino ? il modo migliore per curare la preeclampsia. Se il bambino ? troppo prematuro, i medici gestiranno l’ipertensione con farmaci e somministreranno il magnesio per prevenire le convulsioni. L’assunzione e la produzione di liquidi vengono attentamente monitorate per garantire un’adeguata funzionalit? renale e volume di urina. Il livello di attivit? della madre ? spesso limitato. Se la madre inizia a mostrare gravi segni di preeclampsia, come difficolt? respiratorie, problemi alla vista o dolore addominale, o se il feto mostra segni di sofferenza, pu? essere indotto il travaglio e il bambino viene partorito precocemente.