L’afflusso di capitali ? un termine commerciale utilizzato per descrivere un afflusso di fondi utilizzabili che provengono da una o pi? fonti esterne all’azienda. Questi soldi possono essere sotto forma di investimenti, regali o prestiti. Sono generalmente utilizzati per finanziare acquisti importanti, come macchinari, edifici, terreni o attrezzature.
I prestiti sono una delle forme pi? comuni di afflusso di capitali. Le aziende grandi e piccole spesso contraggono prestiti da banche, societ? finanziarie e istituti di credito privati ??per finanziare investimenti di capitale o espansioni. I prestiti devono essere rimborsati, di solito per un periodo di tempo prestabilito e di solito con interessi.
Gli investitori sono anche una fonte comune di nuovo capitale. I proprietari di imprese private spesso assumono nuovi partner o investitori al fine di raccogliere i fondi necessari. In alternativa, un imprenditore pu? scegliere di vendere azioni, privatamente o pubblicamente. Le societ? pubbliche possono scegliere di vendere azioni aggiuntive. In ogni caso, il nuovo investitore o gli investitori riceveranno una quota degli utili dell’azienda e potrebbero avere voce in capitolo nei processi decisionali dell’azienda.
Regali e borse di studio sono generalmente associati a societ? senza scopo di lucro, come scuole e enti di beneficenza. Una grande donazione di ex studenti destinata a un nuovo stadio e una sovvenzione destinata all’acquisto di terreni supplementari sono esempi di afflusso di capitali. A differenza di altre fonti di capitale, sovvenzioni e doni non devono essere rimborsati e di solito non trasmettono un interesse finanziario alla parte che concede o concede.
I fondi ottenuti attraverso l’afflusso di capitali vengono generalmente utilizzati per acquistare beni materiali come immobili o macchinari. In alcuni casi, i termini del prestito, della donazione, della sovvenzione o dell’accordo con l’investitore possono stabilire in che modo viene utilizzato il capitale o, almeno, come pu? essere utilizzato per acquisire propriet? immobiliari. In altri casi, il capitale pu? essere utilizzato per acquistare semi-intangibili, come tecnologia o lavoro.
I termini correlati che spesso causano confusione includono entrate e entrate. Entrambi questi termini, tuttavia, si riferiscono a fondi generati dall’azienda. Questi fondi possono provenire dalla vendita dei prodotti o servizi dell’azienda o dalla vendita di beni di propriet? dell’azienda. Al contrario, l’afflusso di capitali proviene da fonti esterne e indipendenti dal business.
Il termine “afflusso di capitali” pu? anche essere usato quando si discute di economie nazionali. In questo caso, si riferisce specificamente ai fondi ricevuti da paesi stranieri. Nella maggior parte dei casi, questo capitale proviene da paesi sviluppati ed ? investito in paesi emergenti o del “terzo mondo”. L’intento pu? variare dall’aumento della produzione agricola all’assistenza nel passaggio dalla produzione agricola a quella industriale.