L’auscultazione ? una parte di un esame medico in cui il medico, l’infermiere o altri operatori sanitari ascoltano i suoni che si verificano all’interno del corpo con l’aiuto di uno stetoscopio. La parola “auscultazione” deriva dal latino per “ascoltare” e pu? volerci del tempo per imparare a eseguire questo tipo di esame con competenza. Molte persone hanno familiarit? con questo processo, poich? ? una parte comune della maggior parte degli esami fisici, progettati per fornire al medico informazioni importanti sul livello generale di salute e sulle condizioni fisiche del paziente.
Gli esseri umani hanno riconosciuto da secoli il valore dell’ascolto dei suoni interni, come indicano ampie discussioni e rappresentazioni della medicina antica. Nel 1800, il medico francese Ren? Laennec svilupp? lo stetoscopio, rivoluzionando il processo di auscultazione. Lo stetoscopio ha permesso ai medici di ottenere un suono molto pi? chiaro durante questo processo e le varianti moderne hanno incluso stetoscopi che registrano ci? che il medico sente, annullano il rumore superfluo e hanno altre caratteristiche per migliorare l’esperienza di ascolto.
Durante l’auscultazione si possono ascoltare tre diversi sistemi all’interno del corpo: il cuore, i polmoni e l’intestino. L’auscultazione pu? rivelare segni di cattiva salute, inclusi battiti cardiaci irregolari, liquido nei polmoni o ostruzioni intestinali. Un ascoltatore attento pu? spesso identificare condizioni molto specifiche dal solo suono, ascoltando segni rivelatori come un particolare tipo di crepitio nei polmoni che suggerisce una polmonite o il respiro sibilante caratteristico dell’asma.
Durante l’esame, il medico pu? spostare lo stetoscopio per ascoltare varie aree di interesse e pu? indirizzare il paziente a fare respiri profondi, trattenere il respiro o impegnarsi in altre attivit? in modo che il medico possa sentire i cambiamenti durante l’esame. ? importante che i pazienti ricordino di non muoversi eccessivamente durante l’auscultazione, poich? ci? pu? generare rumore di fondo che rende difficile identificare cose come sottili soffi cardiaci. ? anche saggio astenersi dal parlare, poich? lo stetoscopio ingrandir? il discorso e pu? essere doloroso per il medico oltre a disturbare l’esame perch? il medico non sar? pi? in grado di sentire i rumori interni sul suono della parola.
Ai fornitori di cure mediche tirocinanti vengono date numerose possibilit? di esercitare le loro abilit? di auscultazione. Si ascoltano a vicenda regolarmente e possono essere invitati ad ascoltare i pazienti con presentazioni “classiche” di condizioni particolari in modo che possano familiarizzare con i diversi suoni che possono sentire durante gli esami.