Quando il sistema immunitario funziona normalmente, il corpo sviluppa uno stato di tolleranza in risposta alle proprie proteine. In alcuni casi, tuttavia, pu? svilupparsi uno stato di autoimmunit?, in cui il sistema immunitario riconosce e reagisce a una o pi? proteine ??dell’organismo. Quando ci? accade, la reazione immunitaria che si sviluppa pu? avere un grave impatto sulla salute.
Il sistema immunitario si ? evoluto in una risposta altamente specializzata che riconosce e distrugge proteine ??e organismi estranei. A questo proposito, il sistema immunitario distingue solo tra “s?” e “non s?”. Le proteine ??che vengono prodotte dall’organismo sono autonome e innescano uno stato di tolleranza immunologica; le proteine ??di virus, batteri, parassiti, piante, animali e altri esseri umani sono non-s? e possono potenzialmente innescare una risposta immunitaria.
La tolleranza immunologica ? uno stato in cui la risposta immunitaria ? attivamente soppressa nei confronti delle proteine ??del s?. In alcune situazioni, tuttavia, il corpo pu? sviluppare una risposta immunitaria, piuttosto che tolleranza, a una o pi? proteine ??del s?. Questa risposta immunitaria autodiretta ? chiamata autoimmunit?.
Le malattie autoimmuni pi? note includono il diabete di tipo 1 e l’artrite reumatoide, cos? come la sclerosi multipla e il lupus. In ogni caso, i sintomi della malattia autoimmune sono causati quando il sistema immunitario attacca le proteine ??del s?. La risposta immunitaria risultante pu? causare la distruzione dei tessuti, l’infiammazione cronica e altri sintomi debilitanti.
Nel caso del diabete di tipo 1, ad esempio, le cellule immunitarie distruggono le cellule del pancreas che producono insulina, portando alla necessit? di una fonte esterna di insulina. Al contrario, l’artrite reumatoide ? il risultato di una risposta immunitaria cellulare al tessuto articolare che provoca dolore e infiammazione cronici. Il lupus sistemico si verifica quando il corpo produce anticorpi autoimmuni che reagiscono a un tipo di proteina presente in quasi tutte le cellule del corpo. Questa forma della malattia pu? essere particolarmente pericolosa, con la capacit? di colpire organi, articolazioni, muscoli e sangue.
Mentre le cause generali dell’autoimmunit? sono sconosciute, una serie di teorie tenta di spiegare i modelli di sviluppo delle malattie autoimmuni nelle popolazioni. Una teoria si basa sul fatto che le donne hanno maggiori probabilit? di sviluppare l’autoimmunit? rispetto agli uomini e inoltre che la gravidanza aumenta il rischio di una donna di sviluppare una malattia autoimmune. Secondo questa teoria, questo rischio aumenta perch? le donne sono esposte alle proteine ??fetali attraverso la barriera placentare durante la gravidanza, il che potrebbe interrompere la tolleranza alle proteine ??autonome.
Un’altra teoria tenta di spiegare perch? l’incidenza delle malattie autoimmuni ? aumentata in molti paesi occidentali negli ultimi decenni. L’ipotesi dell’igiene spiega che una maggiore attenzione all’igiene ha portato a una ridotta esposizione alle proteine ??non-s? e a una ridotta opportunit? per il sistema immunitario di “imparare” come distinguere tra s? e non s?. Ci sono alcune prove a favore di questa teoria nel fatto che l’autoimmunit? ? molto pi? diffusa nel mondo occidentale rispetto ai paesi in cui una o pi? malattie infettive sono endemiche della popolazione.