L’avvelenamento da molluschi paralitici (PSP) ? una grave condizione medica causata dall’ingestione di sassotossina, una tossina prodotta da alcuni dinoflagellati che sono particolarmente abbondanti durante i periodi di fioritura algale noti come maree rosse. Questa condizione non pu? essere curata, ma a volte pu? essere gestita con l’ausilio di una terapia di supporto che pu? aumentare le possibilit? di guarigione. Nelle persone anziane o immunocompromesse, il rischio di morte per avvelenamento da molluschi paralitici ? notevolmente aumentato.
I dinoflagellati responsabili della PSP sono particolarmente abbondanti durante le maree rosse perch? si nutrono delle alghe che proliferano durante una marea rossa. Se la fioritura delle alghe viene spinta a riva, i dinoflagellati possono aprirsi nella risacca, rilasciando la loro sassotossina nell’acqua. Quando i filtratori come i molluschi ingeriscono la sassotossina, la sequestrano nei loro corpi, il che significa che quando un altro organismo mangia i crostacei, ingerisce anche la tossina.
I bivalvi come ostriche, vongole e cozze sono particolarmente pericolosi durante una marea rossa. Tuttavia, anche le interiora di crostacei come granchi e aragoste possono essere pericolose. Quando gli esseri umani ingeriscono abbastanza sassotossina, i sintomi si manifestano entro due ore e spesso anche in 30 minuti; se i sintomi di avvelenamento da crostacei paralitici emergono, si raccomanda vivamente di consultare un medico. I crostacei avanzati, se presenti, dovrebbero essere portati in ospedale con la vittima se richiesto, e altrimenti scartati; la tossina non pu? essere distrutta dal congelamento o dal calore, quindi i frutti di mare non sono sicuri da mangiare.
In genere, il primo segno ? un disturbo gastrointestinale, come vomito, nausea, crampi e diarrea. Poco dopo seguono sintomi neurologici come eloquio confuso, difficolt? a camminare, mancanza di coordinazione, sensazione di formicolio o bruciore e vertigini. Quando qualcuno inizia a provare mancanza di respiro, indica che la tossina ha iniziato a colpire i muscoli che aiutano le persone a respirare e l’avvelenamento da molluschi paralitici ? diventato estremamente grave.
Fortunatamente, sono in atto una serie di misure per proteggere i consumatori dall’avvelenamento da molluschi paralitici. Durante i periodi di marea rossa, la raccolta di crostacei e molluschi ? generalmente vietata e non riprender? fino a quando ampi test non avranno concluso che il pesce ? di nuovo sicuro. Quando ? in vigore un avviso di marea rossa, vengono spesso affissi cartelli sulle spiagge per avvisare le persone del fatto e gli avvisi possono essere trasmessi alla radio o pubblicati anche sui giornali per garantire che tutti siano a conoscenza della situazione.