La ghiandola dell’ipotalamo aiuta a regolare molte delle funzioni del corpo, quindi i disturbi dell’ipotalamo possono avere un effetto drammatico sul corpo. Alcuni dei disturbi pi? comuni che colpiscono questa ghiandola includono ipotiroidismo, disfunzione surrenale e tumori sopra o vicino alla ghiandola dell’ipotalamo. La sindrome di Kallmann e l’instabilit? dell’omeostasi sono anche potenziali disturbi dell’ipotalamo. I sintomi che possono indicare che questa ghiandola non funziona correttamente possono includere mal di testa, affaticamento o fluttuazioni anomale della temperatura corporea. Eventuali domande o dubbi su possibili disturbi dell’ipotalamo in una situazione individuale devono essere discussi con un medico o un altro professionista medico.
L’ipotiroidismo ? tra i disturbi dell’ipotalamo pi? frequentemente diagnosticati. La ghiandola dell’ipotalamo controlla il corretto funzionamento della ghiandola pituitaria, che a sua volta influenza le funzioni della ghiandola tiroidea. Quando la tiroide non produce abbastanza ormoni, si sviluppa una condizione nota come ipotiroidismo. I sintomi di questo disturbo possono includere depressione, dolori muscolari e stanchezza eccessiva o sonnolenza.
La disfunzione surrenale ? tra i possibili disturbi dell’ipotalamo, poich? le ghiandole surrenali sono fortemente influenzate dall’ipofisi e dall’ipotalamo. Alcuni dei sintomi che possono essere presenti tra coloro che soffrono di disfunzione surrenale possono includere affaticamento, difficolt? di concentrazione e insonnia. Quelli con disfunzione surrenale possono anche avere problemi a regolare le risposte allo stress e possono essere inclini a provare ansia e depressione.
I tumori sopra o intorno all’ipotalamo o alla ghiandola pituitaria possono causare un blocco che impedisce il corretto flusso ormonale in tutto il corpo. A seconda della posizione esatta del tumore, i sintomi possono includere iperattivit?, confusione o sbalzi d’umore. Quando ? presente un tumore, possono verificarsi anche mal di testa, nausea e mancanza di energia.
La sindrome di Kallmann ? una condizione genetica che pu? colpire l’ipotalamo e l’ipofisi e pu? causare una variet? di sintomi. Pubert? ritardata, daltonismo e una ridotta capacit? di annusare sono possibili segni di questo disturbo. Ulteriori sintomi della sindrome di Kallmann possono includere anomalie riproduttive come l’atrofia testicolare nei maschi e l’assenza di mestruazioni nelle femmine.
L’omeostasi ? un termine clinico usato per descrivere la capacit? naturale del corpo di regolare processi come la temperatura corporea. Quando la ghiandola dell’ipotalamo non funziona correttamente, possono verificarsi irregolarit? dell’omeostasi. A causa di problemi di omeostasi possono verificarsi fluttuazioni della temperatura corporea, instabilit? emotiva e variazioni della pressione sanguigna. Qualsiasi sintomo insolito o fastidioso che possa suggerire la presenza di disturbi dell’ipotalamo deve essere segnalato a un medico per un’ulteriore valutazione medica e la creazione di un piano di trattamento individualizzato.