In generale, l’ovulazione tardiva ? l’ovulazione che avviene dopo il 21? giorno del ciclo mestruale di una donna. Non tutte le donne hanno esattamente lo stesso ciclo riproduttivo; alcuni ovulano prima di altri, per esempio, e anche la durata del sanguinamento mestruale pu? variare. La maggior parte dei medici segue uno standard di “parametri normali” e qualsiasi cosa all’interno di queste linee guida vaghe ? generalmente considerata sana finch? il paziente non ha altri problemi o problemi. Detto questo, l’ovulazione – che ? quando un uovo cade da un’ovaia e nell’utero per una possibile fecondazione e impianto – avviene in genere entro il 21? giorno. Qualsiasi cosa oltre questo di solito ? considerata tardiva. L’ovulazione tardiva pu? essere causata da una serie di cose, comprese quelle relativamente benigne, come lo stress, e molto pi? gravi, comprese le cisti e le escrescenze cancerose. Pu? avere un impatto sulla fertilit? e pu? rendere molto pi? difficile per una donna rimanere incinta.
Capire cosa ? “normale”
Normalmente, una donna ovuler? circa due settimane nel suo ciclo mestruale. Molti medici raccomandano che le donne preoccupate per la loro fertilit? cerchino di creare un grafico dell’ovulazione prima di sottoporsi a test medici pi? dettagliati. Il successo nella creazione di questo tipo di grafico dipende quasi interamente dalla capacit? di una donna di prestare attenzione al proprio corpo e di osservare segni e segnali di ci? che accade all’interno.
L’aumento della temperatura corporea basale, l’assottigliamento del muco cervicale e l’aumento della libido sono tra i pi? facili da misurare e monitorare. Le donne che sono molto serie nel conoscere il momento preciso dell’ovulazione possono anche voler monitorare la loro produzione di ormoni luteinizzanti, sebbene questo di solito richieda un test preparato commercialmente. Questi sono disponibili in molte farmacie e farmacie e funzionano misurando i livelli di proteine ??nelle urine pi? o meno allo stesso modo di un test di gravidanza a casa.
? importante che le donne tengano presente che le linee guida generali di due settimane per l’ovulazione presuppongono un ciclo mestruale regolare di 28 giorni. Qualcuno i cui cicli tendono ad essere pi? lunghi o pi? brevi di questo pu? ovulare in un momento diverso. Solo perch? una donna ovula pi? tardi di un’amica o di un familiare, di solito non significa che soffra di “ovulazione tardiva”. Almeno da un punto di vista medico, l’ovulazione di solito non ? considerata tardiva fintanto che avviene da qualche parte tra il giorno dieci e il giorno 21 del ciclo. Solo l’ovulazione che si verifica dopo il giorno 21 del ciclo ottiene l’etichetta “tardiva”.
Motivi per cui l’ovulazione potrebbe essere in ritardo
La causa pi? comune di ovulazione tardiva ? un difetto della fase luteale indicato da scarsa produzione di follicoli, mancata risposta del rivestimento uterino ai normali livelli di progesterone o prematura scomparsa del corpo luteo. Anche lo stress, la malattia o l’esercizio eccessivo possono essere una causa per alcune donne. Questa ? pi? comunemente la causa del ritardo sporadico o dell’occasionale mancato uovo; un’ovulazione irregolare o costantemente in ritardo e difficile da tracciare pu? essere il risultato di un difetto genetico pi? grave o di una crescita che impedisce la funzione ovarica.
Ruolo nella fertilit?
L’ovulazione tardiva o mancata non ? sempre un problema per le donne e molte non si accorgono nemmeno che sta accadendo. Di solito ? pi? preoccupante quando una donna sta cercando di rimanere incinta. Innanzitutto, la qualit? di un uovo tardivo non ? generalmente buona come sarebbe stata se fosse caduto in tempo. Questo non ? necessariamente problematico, ma pu? essere collegato a vari difetti alla nascita e problemi con una gravidanza. In secondo luogo, il rivestimento dell’utero potrebbe essere troppo vecchio o troppo denso per supportare l’impianto nel momento in cui un uovo tardivo si impianta.
In pratica, un uovo rilasciato pi? tardi significa anche meno possibilit? di provare a concepire. Per rimanere incinta, una donna dovrebbe di solito cercare di programmare il rapporto durante i quattro o cinque giorni che precedono l’ovulazione. Lo sperma impiega fino a 72 ore per raggiungere la sua destinazione, quindi i rapporti troppo tardi nel ciclo potrebbero avere meno probabilit? di provocare la fecondazione. Sebbene la gravidanza sia ancora certamente possibile, in questi casi di solito c’? una finestra ridotta.
Idee sbagliate comuni
Ci sono molte idee sbagliate sulla condizione. Ad esempio, la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), sebbene sia la causa pi? comune di mancata ovulazione, di solito non ? legata all’ovulazione che ? semplicemente tardiva. Saltare un mese di ovulazione non ? anormale, anche se pu? essere motivo di preoccupazione se si verifica pi? di due volte all’anno.