Cos’? l’Endocardio?

L’endocardio ? lo strato pi? interno del tessuto cardiaco che riveste le cavit? e le valvole del cuore. Questo strato ? composto da tessuto connettivo allentato e tessuto epiteliale squamoso semplice. L’endocardio regola le contrazioni del cuore, aiuta lo sviluppo cardiaco e pu? regolare la composizione del sangue che nutre i tessuti del cuore.

Il cuore si trova in una sacca piena di liquido chiamata pericardio parietale. Lo strato fibroso esterno resistente del pericardio parietale protegge il cuore e lo radica in posizione. Il sottile strato sieroso interno collega la sacca al cuore, che ? composto da tre strati. All’esterno, l’epicardio, chiamato anche pericardio viscerale, ? composto da tessuto connettivo e grasso. Il pericardio viscerale si connette liberamente con il pericardio parietale e strettamente con il miocardio, lo strato intermedio di tessuto nel cuore.

Il miocardio ? composto da muscolo cardiaco e si trova tra l’epicardio e l’endocardio. Il miocardio ? responsabile delle contrazioni del cuore, che si verificano spontaneamente o senza stimolazione dal sistema nervoso. Queste contrazioni consentono al sangue di entrare negli atri e pompare il sangue fuori dai ventricoli. L’endocardio ? lo strato interno del cuore che si collega al miocardio e riveste gli atri e i ventricoli.

Gli umani hanno quattro camere nei loro cuori: il ventricolo destro e il ventricolo sinistro nei due quadranti inferiori del cuore, e l’atrio destro e l’atrio sinistro nei due quadranti superiori del cuore. Gli atri ricevono il sangue dal corpo e lo passano attraverso le valvole atrioventricolari (AV). I ventricoli accettano il sangue dagli atri e lo pompano nel corpo.

Il sangue che ? gi? stato fatto circolare e “usato” dal corpo viene pompato nell’atrio destro, che poi lo passa al ventricolo destro. Il ventricolo destro riceve sangue deossigenato dall’atrio destro e pompa il sangue verso i polmoni per raccogliere pi? ossigeno. L’atrio sinistro riprende il sangue riossigenato e lo passa al ventricolo sinistro, che a sua volta pompa il sangue nel corpo. Il muscolo nel miocardio esegue le contrazioni che muovono il sangue attraverso il cuore, controllano le valvole tra le camere e pompano il sangue fuori dal cuore. L’endocardio non attiva queste contrazioni, ma aiuta a regolarle.

L’endocardio riveste le pareti degli atri e dei ventricoli e le valvole tra di loro. Il trucco cellulare dell’endocardio ? vicino a quello dell’endotelio, lo strato di tessuto che riveste l’interno dei vasi sanguigni. Sul suo lato luminale, o sul lato pi? vicino alle cavit? del cuore, ? composto da un semplice epitelio squamoso, un singolo strato di cellule squamose. Sotto si trova uno strato di tessuto connettivo allentato, un tessuto con fibre variabili e ampiamente distanziate.

Di solito, le lesioni cardiache derivanti da attacchi di cuore non si estendono tanto verso l’interno quanto l’endocardio, ma se lo fanno, pu? essere molto grave. I danni al rivestimento interno del cuore possono influire negativamente sulla capacit? del cuore di contrarsi a un ritmo rapido e regolare. Malattie come l’endocardite, un’infezione batterica dell’endocardio, sono pi? tipiche nelle persone con valvole cardiache danneggiate.