Cos’? l’ergofobia?

L’ergofobia, o ergasiofobia, ? una paura generale del luogo di lavoro o delle cose che accadono in esso. La persona con ergofobia ? probabilmente ben consapevole di soffrire di questa condizione. Potrebbe temere di perdere un lavoro, non essere in grado di svolgere determinati aspetti del lavoro (come rispettare le scadenze o fare presentazioni) o con qualsiasi compito pu? incontrare un’ansia estrema. Questa ansia si manifesta spesso in sintomi fisici reali. Questi possono includere sudorazione profusa, battito cardiaco accelerato, respiro accelerato, tremore generale, secchezza delle fauci e attacchi di panico. I casi gravi di ergofobia sono debilitanti e possono rendere quasi impossibile il completamento di qualsiasi tipo di lavoro.

Come con qualsiasi tipo di fobia, l’ergofobia pu? essersi sviluppata da un incidente traumatico in qualche momento precedente nella vita di una persona. Perdere un lavoro o essere derisi o diffamati per un lavoro scadente in passato potrebbero essere un paio di motivi per cui le persone sviluppano questa paura. Ci sono molte potenziali cause traumatiche e queste potrebbero anche non essersi verificate sul posto di lavoro. Una persona che ha avuto esperienze estremamente negative facendo presentazioni a scuola potrebbe sviluppare ergofobia che si riferisce specificamente alla realizzazione di presentazioni di lavoro. Allo stesso modo, le esperienze passate in cui qualcuno non ? riuscito a rispettare le scadenze potrebbero causare i sintomi fisici di questa paura nel presente.

Sebbene l’ergofobia sia chiamata paura irrazionale, ci sono elementi razionali che possono alimentarla. L’incapacit? di svolgere un lavoro al livello di competenza richiesto potrebbe benissimo mettere a rischio un posto di lavoro e rendere pi? probabile la perdita di un posto di lavoro. Questo ? il motivo per cui ? estremamente importante che le persone riconoscano questo disturbo e ottengano diagnosi e cure per esso.

Un ergofobico di solito si autodiagnostica, ma dovrebbe confermare la sua “paura del lavoro” con un professionista come uno psichiatra, uno psicologo o un altro consulente autorizzato. Quindi inizia il lavoro di trattamento e ci sono diversi modi per affrontare questa condizione. Le persone possono aver bisogno di farmaci per aiutare a calmare l’ansia sul posto di lavoro e possono anche beneficiare di diversi tipi di terapia. I pi? comuni per trattare questa condizione sono la terapia del linguaggio, la terapia cognitivo comportamentale e la terapia di desensibilizzazione.

Di questi tre, gli ultimi due sono generalmente considerati i pi? efficaci. Alcune citt? pi? grandi offrono anche terapie di gruppo, per coloro che soffrono di questa condizione. Con il lavoro e il tempo, molti con ergofobia sono in grado di recuperare parzialmente o completamente e possono continuare a lavorare con molto meno panico e molta pi? fiducia. Dato che il lavoro ? spesso una necessit?, la necessit? di curare questa condizione ? molto alta ed ? importante anche ottenere una diagnosi da un professionista, poich? ci? pu? aiutare a prevenire i datori di lavoro dal licenziare coloro che soffrono di questa condizione.