Cos’? l’ernia cervicale?

Un’ernia cervicale si verifica quando un disco nella regione cervicale, o del collo, della colonna vertebrale si gonfia o si rompe. Altri termini usati per un’ernia del disco sono “ernia del nucleo polposo” (HNP), “disco scivolato” e “disco rotto”. Il disco ? un cuscino fibroso con una fascia esterna chiamata anulus fibrosi che circonda una sostanza gelatinosa chiamata nucleo polposo. I dischi si trovano tra ciascuna delle sette vertebre del collo e hanno lo scopo di imbottire i movimenti della colonna vertebrale. Quando un’ernia del disco, la fascia esterna del disco sporge, si lacera o si rompe, permettendo alla sostanza gelatinosa di fuoriuscire.

Come le altre vertebre, le vertebre cervicali hanno fori, o fori, attraverso i quali passa il midollo spinale. A differenza del resto della colonna vertebrale, tuttavia, le vertebre della colonna vertebrale hanno anche un piccolo forame per un’arteria maggiore, i nervi cervicali, che controllano le braccia, il collo e la parte superiore del busto. Se un disco si rompe in questa regione della colonna vertebrale, pu? esercitare una pressione sulle radici del nervo cervicale chiamata radicolopatia cervicale, causando dolore e difficolt? a muovere la parte superiore del corpo. In rare occasioni, la rottura esercita una pressione sul midollo spinale, chiamata mielopatia cervicale, che ? un problema medico pi? grave.

Un’ernia cervicale di solito si verifica nella parte inferiore del collo. I dischi cervicali sono pi? piccoli e meno soggetti a rotture rispetto ai dischi della regione lombare della colonna vertebrale. Tuttavia, una postura scorretta cronica o stiramenti al collo possono indebolire il disco nel tempo e culminare in un’ernia del disco. La degenerazione del disco associata al normale invecchiamento contribuisce al problema, poich? il nucleo polposo perde liquidi. Un trauma acuto pu? anche causare un’ernia cervicale, in particolare nei casi in cui il paziente ha subito un colpo di frusta. Il colpo di frusta si verifica quando il collo viene spinto improvvisamente e con forza in una o pi? direzioni, come spesso accade negli incidenti stradali.

I sintomi di un’ernia cervicale variano in base al disco interessato. I sintomi pi? comuni includono un dolore irradiato dal collo al braccio, formicolio o formicolio (parestesie) al braccio o debolezza dei muscoli del braccio. Un paziente con mielopatia cervicale, in cui il midollo spinale ? compresso, pu? sperimentare la spasticit?, una condizione neurologica in cui i muscoli ricevono continui comandi per contrarsi e rilassarsi. Questo pu? presentarsi con la perdita del controllo intestinale o difficolt? a camminare. I pazienti con questi sintomi dovrebbero ricevere cure mediche immediate per prevenire danni neurologici permanenti.

Le vertebre della colonna vertebrale sono numerate con la pi? bassa nella parte superiore della colonna vertebrale (pi? vicina alla testa) e viene data una lettera per descrivere la sua regione. Quindi, C1 descrive la vertebra nella regione cervicale pi? vicina alla testa, C7 descrive la vertebra nella regione cervicale pi? lontana dalla testa e T1 descrive la vertebra nella colonna vertebrale toracica (la regione delle costole) pi? vicina alla testa. Se il disco tra C4 e C5 ? rotto, il paziente pu? aspettarsi intorpidimento o debolezza alla spalla, il disco tra C5 e C6 pu? causare intorpidimento dell’avambraccio e intorpidimento della parte superiore del braccio e del pollice, il disco tra C6 e C7 pu? causare intorpidimento nel dito medio e tutti i polpastrelli e debolezza nel polso, e il disco tra C7 e T1 pu? mostrare debolezza nella presa della mano e intorpidimento nell’anulare e nel mignolo.

Dopo aver diagnosticato l’ernia cervicale, un medico decider? tra un trattamento conservativo non chirurgico e un trattamento chirurgico. La maggior parte dei pazienti con dischi rotti non necessita di un intervento chirurgico. Il movimento non chirurgico di solito implica la limitazione del movimento del rachide cervicale e il mantenimento del collo flesso in avanti per ridurre la pressione sulle radici nervose. Al paziente vengono anche comunemente somministrati farmaci antidolorifici antinfiammatori e pu? scegliere di sottoporsi a trazione cervicale, in cui la colonna vertebrale viene tirata in direzioni opposte per riposizionare le vertebre. Questo dovrebbe essere condotto solo da un medico specializzato.
Nei casi pi? gravi, un medico eseguir? un intervento chirurgico per correggere il disco rotto. Questo prende comunemente la forma di una discectomia e fusione anteriore (ACDF), in cui il medico opera dalla parte anteriore. Il chirurgo rimuover? un pezzo del disco e lo sostituir? con un altro osso del paziente o di un donatore. Le discectomie posteriori sono meno comuni e pi? complesse, poich? richiedono la rimozione di un pezzo di osso per accedere al disco che deve essere rimosso.