Cos’? l’IBS?

La sindrome dell’intestino irritabile, o IBS, ? una condizione che colpisce i nervi e i muscoli dell’intestino. L’intestino non funziona come dovrebbe. L’IBS colpisce fino al 15% della popolazione degli Stati Uniti. I sintomi tipici della condizione includono costipazione, diarrea, crampi e dolore addominale. Il livello di disagio pu? variare di giorno in giorno.
La causa esatta della sindrome dell’intestino irritabile non ? nota, ma ci sono diverse possibilit?. Poich? non ci sono cambiamenti visibili nell’intestino, come tumori, infezioni o deformit?, alcuni ricercatori ritengono che il problema possa essere neurologico, un problema con i nervi che portano dall’intestino al cervello o persino con il cervello stesso. L’IBS pu? anche essere un disturbo immunitario, in cui il corpo si attacca per errore. Pu? essere innescato da un grave attacco di influenza allo stomaco o da altre malattie intestinali.

Ci sono diverse cose che possono scatenare un episodio. Il cibo, in particolare i cibi piccanti, pu? scatenare un episodio, cos? come il gas intrappolato nell’intestino. Anche lo stress e i cambiamenti ormonali possono causare un episodio. Alcuni farmaci possono peggiorare temporaneamente l’intensit? del disturbo. La maggior parte dei malati sperimenta stitichezza o diarrea regolare, anche se alcuni hanno periodi alternati di entrambi. Anche i crampi allo stomaco quasi costanti sono molto comuni. Altri sintomi comuni includono muco nelle feci, gonfiore e uno stomaco eccessivamente sensibile.

I trattamenti per IBS variano da persona a persona. Ci sono alcuni farmaci disponibili che possono fornire sollievo da alcuni dei sintomi. I cambiamenti nella dieta sono il trattamento pi? comunemente consigliato. Evitando cibi scatenanti, come broccoli e cavoli, o cibi con molta caffeina o zucchero, ? possibile ridurre l’intensit? dei sintomi. Anche limitare i cibi grassi pu? aiutare.

L’esercizio fisico regolare, come il nuoto o la corsa, pu? aiutare a regolare l’intestino e ridurre lo stress. Altre tecniche di rilassamento, come lo yoga, la meditazione o la respirazione progressiva, possono ridurre il verificarsi di episodi. La psicoterapia pu? anche aiutare, se il livello di stress che una persona sta vivendo non pu? essere ridotto in altri modi.

La sindrome dell’intestino irritabile ? una condizione cronica. Lavorando a stretto contatto con un medico, ? possibile ottenere un certo sollievo dai sintomi o addirittura sperimentare meno episodi. Essere informati, conoscere i fattori scatenanti personali e ottenere supporto sono tutti modi per gestire il disturbo. ? possibile vivere bene, nonostante una diagnosi di IBS.