L’idrofobia ? un disturbo d’ansia caratterizzato da un’estrema paura di annegare. Il panico ? generalmente cos? intenso che pu? avere un effetto dannoso sulla qualit? della vita di una persona. Le persone con idrofobia a volte possono trovare scomodo vedere un grande specchio d’acqua o una piscina, e alcune possono anche essere spaventate da cose pi? piccole, come una vasca da bagno piena o un lavabo. Gli individui con idrofobia sono in realt? pi? a rischio di annegamento rispetto ad altre persone che non sanno nuotare, perch? il loro panico pu? essere cos? intenso quando si trovano sommersi. Quando qualcuno ha l’idrofobia, ? generalmente cos? sopraffatto dall’estremo della sua risposta emotiva che ha difficolt? ad ascoltare argomenti razionali contro la paura.
Una delle differenze tra l’idrofobia e una normale paura dell’acqua ? l’elemento fisico nella reazione. Le persone con idrofobia hanno una scarica di adrenalina abbastanza estrema, che pu? causare diverse risposte fisiche, tra cui secchezza delle fauci, sudorazione e difficolt? respiratorie. Potrebbero sentire l’impulso di chiudere gli occhi per evitare di guardare l’acqua e potrebbero anche avere difficolt? a parlare con altre persone o a capire ci? che qualcuno dice loro.
La causa del disturbo varia, ma di solito si verifica a causa di alcune esperienze passate, spesso avvenute durante l’infanzia. Un esempio comune potrebbe essere qualcuno che ? quasi annegato o ? caduto in acqua quando era troppo giovane per capire cosa gli stava succedendo. Esperienze estreme come questa possono potenzialmente indurre una persona a creare associazioni permanenti su causa ed effetto, e queste associazioni possono portare a comportamenti irrazionali pi? avanti nella vita.
Affrontare solo l’idrofobia pu? essere pericoloso a causa del rischio di annegamento. La maggior parte dei trattamenti alla fine coinvolger? l’immersione di un individuo in acqua e ci? richieder? generalmente la supervisione. Gli adulti con idrofobia di solito non cercano un trattamento, questo ? spesso vero con molte fobie, perch? coloro che soffrono hanno cos? paura che anche il pensiero del trattamento pu? essere troppo spaventoso da contemplare. I genitori spesso mandano i propri figli in terapia e, per questo motivo, i metodi di trattamento pi? efficaci sono stati generalmente progettati pensando ai bambini.
L’approccio pi? comune consiste nell’esporre gradualmente la persona all’acqua mentre la si aiuta ad affrontare i trigger mentali che creano la sua paura. Gli individui possono iniziare con qualcosa come una sauna o una vasca da bagno e gradualmente arrivare a fonti d’acqua pi? grandi, come piscine e laghi. Il terapista cercher? di sviluppare un buon livello di comfort ad ogni passo prima di andare avanti. Usando questo metodo, alcune persone sono in grado di liberarsi completamente della fobia, mentre altre sono solo in grado di rendere la paura meno paralizzante. Le percentuali di successo possono variare molto perch? l’intensit? delle fobie pu? essere diversa da persona a persona.