La fuga dissociativa ? considerata una presentazione importante del disturbo dissociativo caratterizzato dal viaggio improvviso o inaspettato di un individuo da casa. Gli individui con questa forma di disturbo dissociativo spesso mostrano vari gradi di amnesia a seguito di un episodio di fuga che pu? durare da poche ore a diversi giorni. Spesso innescate da un evento angosciante, le fughe dissociative sono generalmente trattate con l’applicazione della psicoterapia e possono comportare la somministrazione di farmaci psichiatrici, inclusi gli antidepressivi.
Un individuo con fuga dissociativa non dovrebbe essere considerato un simulacro. Non c’? nessuna intenzione da parte dell’individuo dissociato di evitare le sue responsabilit? o di trascurare di proposito le sue relazioni personali. Una fuga dissociativa ? un evento spontaneo spesso innescato da intensi sentimenti di ansia, perdita di controllo, stress o paura associati a un’esperienza traumatica.
La fuga dissociativa ? uno di quei disturbi psichiatrici che generalmente richiedono una storia di comportamento modellato prima che una diagnosi possa essere confermata. Comunemente retroattivo nella sua applicazione, una diagnosi viene generalmente fatta quando le storie comportamentali e psichiatriche di un individuo soddisfano i criteri stabiliti come determinato dall’American Psychological Association e presentato nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM). I terapisti e i professionisti psichiatrici generalmente utilizzano una variet? di strumenti aggiuntivi, inclusa l’ipnosi, per aiutare a verificare una diagnosi in un ambiente clinico.
Una diagnosi di questo tipo di disturbo dissociativo pu? essere fatta anche attraverso conversazioni con un individuo che dimostra confusione o percezione distorta mentre si trova nel mezzo di un sospetto stato di fuga. Spesso, la confusione associata a una fuga dissociativa richiede cure mediche durante le quali i sintomi dell’individuo possono essere valutati. Dopo un esame iniziale e una conversazione con l’individuo, pu? essere somministrato un esame psichiatrico per valutare ulteriormente il suo stato psicologico.
Gli individui con fuga dissociativa hanno generalmente subito una sorta di trauma, come essere vittima di un crimine violento o assistere a un disastro naturale. Si ritiene che coloro che hanno subito abusi a lungo termine, inclusi quelli emotivi e fisici, possiedano una maggiore vulnerabilit? allo sviluppo della fuga dissociativa. In alcuni casi, la gravit? del trauma pu? anche influenzare l’intensit? e la frequenza degli episodi di fuga.
Spesso distaccato dal suo ambiente, un individuo dissociato assumer? spesso una nuova identit? durante i suoi viaggi; assumendo un nuovo nome, una storia personale o un’occupazione senza alcuna inclinazione all’identit? che si ? lasciato alle spalle. L’individuo si comporta come se l’identit? ritrovata fosse quella che ha sempre posseduto. Molte persone con disturbi dissociativi dimostrano anche un certo grado di amnesia dopo la fuga, come l’incapacit? di ricordare la loro identit? precedente o gli eventi che hanno portato alla fuga. Inoltre, gli individui con fuga dissociativa possono dimostrare un’inclinazione verso comportamenti distruttivi o malsani.
Non ? raro che gli individui con sintomi dissociativi incontrino difficolt? nello sviluppo e nel mantenimento di relazioni personali e professionali. L’incapacit? di funzionare sotto pressione o di affrontare lo stress pu? innescare episodi di fuga che possono compromettere gli obblighi professionali dell’individuo. Alcuni a cui viene diagnosticato un disturbo dissociativo possono anche sviluppare condizioni secondarie, tra cui disturbi del sonno, depressione cronica e ansia. A seconda della gravit? del trauma, alcuni possono avere un rischio maggiore di sviluppare problemi di dipendenza chimica o tendenze suicide.
La psicoterapia ? l’approccio terapeutico pi? comune per i disturbi dissociativi e generalmente comporta l’applicazione di varie forme di terapia, nonch? la somministrazione di farmaci psichiatrici. Gli individui spesso si sottopongono all’ipnosi per mettere insieme i dettagli spesso frammentari dei loro episodi di fuga, compresi i giorni che precedono e seguono il volo. Approcci comuni all’aspetto terapeutico del trattamento comportano l’uso di terapie artistiche cognitive e creative.