Cos’è l’oro?

L’oro è un elemento metallico con il numero atomico 79 e il simbolo Au. Mentre il nome oro deriva da una parola inglese antica che significa giallo, il simbolo deriva dal latino aurum, che significa “alba splendente”.

Nella tavola periodica degli elementi, l’oro si trova nel gruppo 11, insieme ad argento, rame e roentgenio, e nel periodo 6 tra platino e mercurio. Viene definito “metallo di transizione” ed è il metallo più malleabile e duttile. Descritto come giallo, l’oro è uno dei cosiddetti metalli preziosi, insieme all’argento.

Conosciuto fin dai tempi antichi – insieme a mercurio, zolfo, rame, argento, piombo e stagno – l’oro era usato già nel 6000 aC L’uso iniziale includeva per gioielli, inclusi braccialetti e anelli, nonché ornamenti. La sua malleabilità significa che il suo uso iniziale in qualsiasi oggetto pratico era impossibile, quindi era limitato alla decorazione. Le civiltà che lo impiegarono includevano gli egiziani, i greci, i mesopotamici e i romani.

L’oro si trova sia nei depositi di lode che nei depositi di placer ed è naturalmente non combinato. Mentre il più grande deposito si trova in Sud Africa, depositi degni di nota si trovano anche in Australia, nell’ex Unione Sovietica e in un certo numero di stati occidentali degli Stati Uniti, tra cui l’Arizona nel sud-ovest; California, Montana e Washington nel nord-ovest del Pacifico; e South Dakota nel Midwest.

Sebbene molte persone possano conoscere l’oro per il suo uso in gioielleria – che è il modo in cui viene utilizzato circa il 65% di esso – ha una serie di altri usi. Circa il 25% viene utilizzato nelle applicazioni industriali in applicazioni ceramiche, elettriche ed elettroniche.

Un uso specializzato è nella polvere chiamata porpora di stagno d’oro, precipitato di stagno d’oro o porpora di Cassio, che viene utilizzata per colorare gli smalti e fabbricare un tipo speciale di vetro chiamato vetro rubino. Il vetro rubino viene utilizzato sulle finestre degli edifici per uffici e sugli specchi utilizzati nello spazio.