Cos’è un lucchetto a combinazione?

Un lucchetto a combinazione è un lucchetto che richiede l’inserimento di una sequenza specifica di simboli per essere rimosso e aperto. Sebbene i simboli siano tipicamente numerici, lettere e altri tipi di simboli possono essere utilizzati anche per formulare una sequenza. A seconda che la serratura sia a un quadrante, a più quadranti o elettronica; dischi o tastiere possono essere utilizzati per inserire le sequenze. I lucchetti a combinazione sono generalmente considerati sicuri, ma ogni tipo di lucchetto a combinazione presenta difetti di sicurezza.

I lucchetti a combinazione possono essere trovati su quasi tutto ciò che richiede un accesso protetto. Di solito, possono essere visti su casseforti, biciclette, armadietti e valigette. I tipi più comuni di lucchetti a combinazione sono a quadrante singolo e multiplo.
I lucchetti a più quadranti sono spesso utilizzati su biciclette e valigette. Il meccanismo di queste serrature è costituito da un perno dentato e da molti dischi rotanti dentellati. I lucchetti a più quadranti sono considerati meno sicuri di altri tipi di lucchetti a combinazione. Una serratura a combinazione come questa è relativamente facile da compromettere a causa delle sue irregolarità meccaniche.

Le serrature a quadrante singolo vengono solitamente utilizzate in combinazione con lucchetti e casseforti. Strutturalmente, sono costituiti da dischi dentellati e paralleli corrispondenti a un simbolo specifico e a una sequenza di rotazione. Tipicamente, la rotazione segue uno schema orario-antiorario-orario. Quando vengono immessi la corretta sequenza di simboli e schemi di rotazione, le rientranze dei dischi si allineano e aprono il lucchetto.

Sebbene un lucchetto a combinazione a quadrante singolo sia spesso considerato un meccanismo di blocco sicuro, la sua struttura non è infallibile. Un lucchetto a combinazione può essere manomesso e rotto utilizzando gli strumenti e la strategia appropriati. Inoltre, un potenziale manomesso potrebbe aver bisogno solo di una vaga idea della vera combinazione per ottenere l’accesso, poiché alcuni lucchetti a combinazione possono registrare lievi variazioni in una sequenza di combinazione come corretta. I numeri all’interno di una combinazione possono anche essere correlati matematicamente tra loro.

I progressi tecnologici hanno reso la serratura a combinazione elettronica una realtà. Le serrature a combinazione di questa natura possono incorporare una tastiera nel loro meccanismo e richiedere che un utente inserisca manualmente un codice chiave per l’accesso, come attraverso una porta. Sebbene questi blocchi possano sembrare particolarmente sicuri, presentano i propri problemi specifici del meccanismo. Ad esempio, i tamper possono essere in grado di ottenere l’accesso semplicemente esaminando le tastiere per l’usura su numeri specifici e quindi determinando il codice di accesso. Poiché questi blocchi spesso richiedono la condivisione di un codice prestabilito, la distribuzione del codice può aumentare il rischio che le persone con accesso non autorizzato possano accedervi.