Un robot cartesiano, noto anche come robot a coordinate cartesiane, ? un tipo comune di robot industriale. Ha tre “braccia” che funzionano lungo assi lineari di controllo. Ciascuno di questi assi ? ad angolo retto rispetto agli altri due. Un’applicazione comune per il robot cartesiano ? una macchina a controllo numerico computerizzato (CNC) e pu? avere una moltitudine di usi, specialmente come fresatrice o trafilatrice.
La forma base di un robot cartesiano ? costituita da tre “braccia”. Ogni braccio pu? muoversi solo lungo un asse bidimensionale: pu? solo spostarsi avanti o indietro o, se il braccio ? verticale, in alto o in basso. Ciascun braccio ? ad angolo retto rispetto agli altri due, tuttavia, il che consente al robot di utilizzare i movimenti di tutti e tre i bracci per raggiungere vari punti in uno spazio tridimensionale. Queste braccia possono variare enormemente di dimensioni, a seconda dello scopo del robot. In alcuni modelli particolarmente grandi, il braccio orizzontale avr? supporto su entrambe le estremit?. Questo ? chiamato robot a portale.
Il vantaggio principale che il robot cartesiano ha rispetto ad altri tipi di robot industriali ? che tutti e tre i suoi assi di controllo sono lineari anzich? rotazionali. Avere un asse di controllo lineare ? un vantaggio perch? semplifica enormemente la soluzione del braccio del robot. Per programmare un robot per un compito specifico, il programmatore deve essere in grado di programmare il robot affinch? si muova lungo i suoi assi di controllo per raggiungere le varie posizioni desiderate. La determinazione di questa soluzione del braccio richiede calcoli per determinare le posizioni desiderate rispetto agli assi di controllo del robot. I calcoli lineari sono molto pi? facili da calcolare, perch? il programmatore pu? eseguire questi calcoli in una forma chiusa utilizzando i principi trigonometrici di base.
Come risultato della capacit? del robot cartesiano di raggiungere diversi punti in uno spazio tridimensionale con relativa facilit?, la sua applicazione pi? comune ? come macchina CNC. Le macchine CNC utilizzano programmi per computer per estrarre i comandi necessari per far funzionare il robot nel modo desiderato e quindi caricare questi comandi nel robot. Consentono al robot di muoversi in modo molto preciso e quindi rendono i robot cartesiani adatti a diverse funzioni di disegno e disegno. Quando un robot cartesiano viene utilizzato in questo modo, uno strumento pu? essere abbassato o sollevato da una superficie mentre si sposta lungo i piani X e Y per creare un progetto specifico.