Cos’? una Cadenza?

Una cadenza ? una sezione di un brano musicale, di solito un’aria o un concerto, che consente un’esibizione drammatica da solista. In genere vicino alla fine di un movimento o di una sezione, l’orchestra smette di suonare e un musicista solista eseguir? un breve brano progettato per mostrare le sue abilit?. Questo brano pu? essere improvvisato dal musicista o pu? essere composto e scritto in anticipo. A volte i compositori scrivono la cadenza nel brano musicale; altre volte ? indicato come un’improvvisazione in una notazione nella musica.

La pratica inizi? in realt? tra la fine del 1600 e l’inizio del 1700 quando le famose star dell’opera italiana avrebbero colto tutte le opportunit? che potevano trovare per mostrare le loro capacit? di cantare. Il termine cadenza in realt? deriva da un altro termine musicale, cadenza, che si riferisce alle note finali di un brano musicale come un’aria. I cantanti d’opera spesso impreziosiscono queste porzioni conclusive con intricati gesti vocali propri e la pratica diventa banale.

Quando un concerto ha una cadenza, spesso si verifica alla fine del primo movimento, ed ? spesso la pi? drammatica, interpretazione virtuosa all’interno del brano. A volte questo pu? essere fatto con l’improvvisazione, il che significa che i musicisti compongono la musica mentre suonano durante l’esecuzione. Compositori come Mozart, Beethoven e Vivaldi erano anche interpreti e usarono le cadenze improvvisate come un’opportunit? per mostrare parte della loro personalit?, sentimenti e abilit? avanzate.

Verso la fine di un movimento, il resto dell’orchestra smette di suonare, lasciando solo un artista. Questo artista suoner? la cadenza, portando il movimento a termine con il suo talento e le sue capacit? impressionanti. Dopo la cadenza, il resto dell’orchestra riprende a suonare il movimento successivo con o senza il solista. La maggior parte dei concerti ha solo una cadenza e raramente viene improvvisata pi?, sebbene la pratica stia riacquistando popolarit?.

Negli anni successivi, molti compositori hanno scritto le loro cadenze, anche se alcuni le hanno lasciate come spazi per l’improvvisazione di musicisti altamente qualificati. In alcuni casi altri compositori avrebbero creato cadenze per concerti particolari; ad esempio, il Concerto per violino di Beethoven ha circa 15 cadenze diverse scritte da vari compositori. Solo i migliori musicisti di solito improvvisano durante lo spettacolo nei tempi moderni. La maggior parte degli artisti scrive la musica per la propria cadenza in anticipo, ne fanno scrivere altre per loro o usano una delle tante gi? esistenti.