Gli impianti pilota sono strutture create allo scopo di condurre un processo di produzione su scala relativamente piccola. A seconda dell’esito della valutazione di questo processo limitato, la struttura pu? servire da modello per la creazione di impianti su larga scala in grado di produrre quantit? di merci molto maggiori. Molte aziende utilizzano il modello di impianto pilota per risolvere problemi di logistica e procedure prima di investire risorse nella creazione di una struttura completamente operativa.
Uno dei principali vantaggi della creazione di un impianto pilota ? la capacit? di valutare attentamente ogni fase del processo di produzione. Poich? l’impianto funziona su scala molto ridotta, l’investimento di risorse nel progetto ? ridotto al minimo. Generalmente, l’impianto ? configurato per essere abbastanza grande da imitare qualsiasi problema che potrebbe verificarsi in un impianto pi? grande, ma abbastanza piccolo da prevenire lo spreco di materie prime, manodopera e altre spese operative comuni.
In generale, il modello di impianto pilota viene utilizzato per esaminare l’intero processo di produzione, a partire dall’ordine delle materie prime fino alla spedizione dei prodotti finiti. Lungo la strada, ? possibile trovare modi per perfezionare la disposizione del pavimento dell’impianto, possibilmente riorganizzando il posizionamento dei reparti in modo che il flusso di produzione sia pi? efficiente. All’interno dell’impianto pilota possono essere provati vari tipi di apparecchiature di produzione, per determinare quali sono in grado di produrre la maggior parte delle unit? senza influire negativamente sulla qualit? delle merci. Anche la valutazione di come utilizzare una forza lavoro a proprio vantaggio pu? essere esplorata con questo tipo di operazione controllata. Una volta ottenute tutte le informazioni possibili dal funzionamento dell’impianto su piccola scala, il proprietario pu? determinare come procedere con la creazione di un impianto di produzione su vasta scala.
Un impianto pilota ? il ponte ideale tra il primo ciclo di sviluppo di una nuova operazione e l’investimento di risorse nella creazione di un’operazione su vasta scala. Utilizzando al meglio l’impianto di prova, i proprietari dell’azienda sono in grado di evitare errori di progettazione e organizzativi che inibirebbero la capacit? dell’operazione di produrre beni di alta qualit? e generare un equo importo di profitto. In alcuni casi, un impianto pilota pu? anche servire da base per il successivo impianto su vasta scala, con l’operazione pi? grande costruita attorno al progetto di test pi? piccolo, una strategia che aiuta a rendere il processo ancora pi? conveniente.