Una pulpectomia ? una procedura dentale in cui viene rimosso tutto il materiale nella camera pulpare e nel canale radicolare di un dente. Questa procedura ? consigliata quando la polpa ha un’infezione che non pu? essere risolta. L’obiettivo della procedura ? prevenire la diffusione dell’infezione, che potrebbe portare alla perdita di uno o pi? denti.
La polpa ? un tessuto vivo molle che si trova all’interno di tutti i denti. Questo tessuto include cellule che generano la dentina, il materiale duro di cui sono fatti i denti. Quando la polpa viene infettata, pu? causare un notevole dolore al paziente e l’infezione pu? diffondersi alla mascella e ai denti vicini, rendendolo motivo di grande preoccupazione. Le infezioni possono spesso essere identificate visivamente, poich? il dente o il bordo gengivale possono sviluppare un ascesso e possono anche essere viste con una radiografia del dente interessato.
Durante la procedura di pulpectomia, al paziente viene somministrato un anestetico locale per ridurre al minimo il dolore, sebbene la procedura di solito sia ancora scomoda. Viene praticato un foro nel dente per consentire al dentista l’accesso alla polpa. Lui o lei usa gli strumenti per rimuovere con cura tutto il materiale, quindi risciacqua il dente per rimuovere le tracce persistenti di infezione. Successivamente, il dente pu? essere riempito con una sostanza inerte e quindi sigillato con una corona o un cappuccio. In genere, vengono prescritti antibiotici profilattici per ridurre il rischio di sviluppare un’infezione a seguito della procedura.
In una procedura correlata, una pulpotomia, viene rimossa solo la polpa dalla corona del dente. Le pulpotomie sono meno invasive per il paziente, con un tempo di guarigione pi? breve e un minor disagio. Il rischio di questa procedura, tuttavia, ? che la polpa infetta possa mancare. A volte, un paziente pu? essere programmato per la procedura meno invasiva, ma ? necessario un lavoro pi? serio, nel qual caso sar? necessario un cambiamento di programma.
Un’altra alternativa ? l’estrazione del dente, in cui viene rimosso l’intero dente. Le estrazioni sono generalmente evitate, se possibile, perch? possono essere accompagnate da problemi. L’estrazione di un dente pu? portare all’affollamento mentre altri denti si muovono nella bocca, il che pu? renderlo problematico per i bambini che hanno denti che stanno ancora crescendo. Possono anche rendere difficile mangiare, soprattutto se vengono rimossi pi? denti.