Cos’è un’ernia inguinale incarcerata?

Un’ernia inguinale incarcerata è una condizione in cui la posizione del tessuto intestinale erniato compromette il flusso sanguigno. Considerata una complicazione erniaria, un’ernia inguinale incarcerata rappresenta un grave rischio per la salute e può portare a complicazioni significative. Il trattamento per un’ernia inguinale incarcerata spesso richiede un intervento chirurgico per ripristinare il tessuto compromesso nella sua posizione anatomica.

Normalmente, un’ernia inguinale può essere diagnosticata durante un esame fisico e palpatorio della zona inguinale. L’individuo viene solitamente incaricato di tossire, il che mette a dura prova i muscoli inguinali, consentendo all’ernia di diventare visibile. I sintomi che indicano un’ernia inguinale incarcerata di solito richiedono ulteriori test di imaging, inclusi gli ultrasuoni. I test di imaging consentono una migliore valutazione dell’estensione dell’ernia e delle condizioni dei tessuti coinvolti.

Un’ernia inguinale si verifica quando il tessuto addominale indebolito si rompe, consentendo la sporgenza del tessuto intestinale nell’inguine. Indipendentemente dal fatto che l’ernia sia congenita o dovuta a una lesione, l’intervento chirurgico viene solitamente eseguito per ripristinare il tessuto intestinale nella sua posizione normale e riparare la lesione addominale. I tessuti erniati sono considerati incarcerati quando il tessuto rimane intrappolato nello strappo e si infiamma, il che minaccia la corretta circolazione sanguigna e la salute dei tessuti.

Il tessuto intestinale ritenuto incarcerato richiede un intervento chirurgico per prevenire danni e complicanze d’organo. Un’ernia incarcerata può progredire rapidamente fino a diventare strozzata, contribuendo infine alla necrosi o alla morte dei tessuti. In caso di strangolamento, le aree interessate devono essere asportate per prevenire ulteriori danni.

A parte il nodulo che crea il tessuto erniato, i segni e i sintomi di un’ernia inguinale possono variare a seconda della gravità. Alcune persone possono descrivere una sensazione di pressione nell’area interessata, mentre altre possono provare bruciore o dolore. Il tessuto erniato di solito provoca un certo grado di disagio e, a volte, una sensazione di debolezza. Quando il tessuto intestinale erniato viene incarcerato, i sintomi generalmente peggiorano per includere nausea, disturbi addominali e febbre. In alcuni casi, gli individui possono anche sperimentare un’interruzione delle loro abitudini intestinali caratterizzata da stitichezza e crampi pronunciati.

Una volta scoperta un’ernia inguinale incarcerata, l’individuo viene solitamente preparato per un intervento chirurgico immediato. Quando la circolazione sanguigna al tessuto erniato è compromessa, è solo questione di tempo prima che i tessuti interessati inizino a deteriorarsi. Durante l’intervento, il chirurgo curante riposiziona il tessuto intestinale e chiude la lesione addominale. Nella maggior parte dei casi, un materiale a rete viene posizionato sul tessuto addominale indebolito come rinforzo per aiutare a prevenire future lacerazioni.