Un’unghia divisa ? comunemente caratterizzata da una spaccatura verticale sul bordo libero dell’unghia o dagli strati dell’unghia che si separano sul bordo. Il termine medico per un’unghia divisa ? onicoschizia, ed ? un problema comune delle unghie, specialmente per le donne. Le unghie spezzate di solito sono secche e fragili e talvolta presentano creste verticali. Si pensa che la causa pi? comune della condizione sia il contatto ripetuto e prolungato con l’acqua, che causa la disidratazione dell’unghia privandola dell’umidit? naturale e degli oli di cui ha bisogno per rimanere forte e flessibile. Solo raramente le unghie spezzate sono causate da condizioni mediche o carenza di vitamine.
L’unghia, chiamata anche lamina ungueale, ? costituita da strati compressi di cellule morte, proprio come i capelli e la pelle. Questi strati sono tenuti insieme dall’umidit? e dall’olio rilasciati dal letto ungueale, la pelle sotto la lamina ungueale. Se qualcosa interferisce con questo processo, l’unghia diventa pi? incline a spaccarsi. Ad esempio, quando una persona invecchia, il letto ungueale si secca naturalmente, rendendo le creste delle unghie pi? comuni e prominenti e aumentando il rischio di soffrire di un’unghia divisa. Anche il contatto con l’acqua o alcune sostanze chimiche, anche il sapone normale o l’acetone in alcuni solventi per unghie, pu? interferire con l’umidit? naturale dell’unghia, provocandone la rottura.
Un’altra causa delle unghie spezzate ? il fungo del chiodo, una condizione che pu? separare la lamina ungueale dal letto ungueale e che a volte richiede cure mediche. Qualsiasi lesione del letto ungueale pu? anche causare un’unghia divisa. ? importante che l’intera unghia sia protetta, non solo il bordo, per evitare la rottura delle unghie, poich? qualsiasi trauma al letto ungueale o alla lamina ungueale potrebbe presentarsi come un’unghia divisa quando l’unghia cresce.
Una buona cura delle unghie ? essenziale per mantenere le unghie sane ed evitare le unghie spezzate e altri problemi alle unghie. La cura consigliata include mantenere le unghie asciutte usando guanti di gomma durante il lavaggio dei piatti e facendo altri tipi di pulizia, oltre all’applicazione di creme idratanti come lozioni per le mani o olio per cuticole sulle unghie. Altre misure suggerite per prevenire la rottura delle unghie includono la limitazione della manicure, mantenendo le unghie corte e riducendo al minimo l’uso di solventi per unghie, in particolare quelli contenenti acetone. I solventi per unghie possono essere dannosi per le unghie, ma lo smalto pu? aiutare a rinforzarle e pu? essere usato per riparare un’unghia gi? divisa. Oltre a queste e altre forme di cura delle unghie esterne, ci sono alcune prove che l’assunzione di biotina, una vitamina del complesso B, potrebbe aiutare a rafforzare le unghie e impedire che si spezzino.