Che cos’è la competenza emotiva?

La competenza emotiva è il termine usato per descrivere la capacità di una persona di esprimere liberamente le proprie emozioni. Deriva dall’intelligenza emotiva, che è la capacità di identificare le emozioni. La competenza viene appresa e determina il potenziale di una persona di interagire in modo costruttivo con altre persone. Questa abilità sociale implica l’utilizzo di competenze individuali, sia personali che sociali.

La competenza emotiva personale si basa sulla consapevolezza di sé. Questa autoconsapevolezza riassume il riconoscimento da parte di una persona di aspetti personali come le emozioni individuali e il modo in cui tali emozioni influenzano le altre persone. La competenza personale si basa anche sull’autoregolazione, che è la capacità di mantenere il controllo emotivo e gestire l’adattamento. Una persona deve prima essere in grado di comprendere le proprie emozioni personali prima di considerare le emozioni degli altri.

La competenza sociale è un altro aspetto individuale della competenza emotiva. Si riferisce all’empatia per le altre persone. Le abilità sociali sono importanti, in particolare in un ambiente di lavoro. La comunicazione e un’efficace gestione dei conflitti giocano un ruolo importante nelle interazioni di successo.

Attraverso la competenza emotiva, gli esseri umani hanno la capacità di reagire, non solo alle proprie emozioni personali, ma anche a quelle vissute dagli altri. Comprendendo emozioni come rabbia, dolore e paura, una persona può rispondere correttamente quando qualcun altro sperimenta quelle emozioni. Riconoscere le emozioni personali lascia le persone aperte a rispondere in modo appropriato alle emozioni che provano gli altri. Senza comprendere le proprie emozioni, è difficile entrare in empatia e aiutare o lodare qualcun altro attraverso le sue emozioni.

Molti psicologi e tipi simili di medici ritengono che la mancanza di competenza emotiva causi diversi problemi emotivi, che a loro volta portano a una soppressione delle emozioni. La ricerca ha dimostrato che l’interiorizzazione delle emozioni può portare a un declino della salute fisica e mentale. Aumentano i livelli di stress, che possono causare condizioni dannose come ipertensione, rapido aumento o perdita di peso e affaticamento. La soppressione emotiva può anche portare alla depressione. Inoltre, le relazioni con altre persone possono risentirne perché l’incompetenza emotiva causa una mancanza di condivisione e risposta emotiva.

Sebbene ci siano molti diversi tipi di problemi emotivi che possono causare difficoltà con la competenza emotiva, l’intelligenza emotiva gioca un ruolo influente nella capacità di una persona di apprendere la competenza. Per le persone che soffrono di malattie o problemi mentali che interferiscono con le abilità incluse nella competenza, i medici generalmente cercano di aiutare a sviluppare l’intelligenza emotiva come primo passo. Quando una persona problematica acquisisce la capacità di distinguere un’emozione da un’altra, può iniziare a imparare come applicare queste emozioni alle esperienze quotidiane.