? facile perdersi nel labirinto pi? grande del mondo?

La Grecia potrebbe rivendicare il pi? famoso labirinto, costruito dal mitico Dedalo, ma l’Italia conquista il titolo per il pi? grande labirinto, inoltre ? reale. Il Labirinto della Masone si trova vicino alla citt? settentrionale italiana di Parma ed ? composto da 200,000 piante di bamb? che coprono 17 ettari (7 ettari) e circondano una cappella a forma di piramide. Il labirinto ? stato costruito da Franco Maria Ricci, un ex editore che ha venduto il suo impero per costruire il labirinto dopo essere stato ispirato dai colloqui con il poeta argentino Jorge Luis Borges, che una volta aveva detto a Ricci che essere umani ? come vivere in un labirinto. Sebbene Borges sostenesse che il deserto ? gi? il pi? grande labirinto che chiunque possa immaginare, Ricci ha trascorso decenni a costruire il suo labirinto, che ha eclissato il Garden Maze di Dole alle Hawaii come il pi? grande del mondo. I visitatori possono godersi non solo il labirinto – che sono invitati a vagare al proprio ritmo – ma anche gallerie d’arte, una biblioteca e suite per i pernottamenti.

Si snoda tra labirinti e labirinti:

Tecnicamente, un “labirinto” ha lo scopo di sfidare i camminatori a trovare un’uscita, mentre un “labirinto” ? pensato per la meditazione e il facile vagare.
Il primo labirinto utilizzato per studiare i ratti fu costruito nel 1901 da uno studente laureato per testare la capacit? delle creature di navigare e imparare dai propri errori.
Una via d’uscita praticamente da tutti i labirinti ? tenere la mano destra su un muro, che alla fine si collegher? al muro esterno e uscir?.