Convincere qualcuno a leggere i tuoi scritti è una cosa, ma convincere qualcuno a credere alle tue parole è un’altra. E dire la verità non basta, secondo un semplice studio condotto dal noto documentarista Errol Morris. Facendo leggere alle persone un passaggio di un libro in una varietà di caratteri, Morris ha scoperto che i lettori sono molto più inclini a credere a qualcosa scritto con il carattere Baskerville piuttosto che a uno qualsiasi degli altri cinque caratteri che ha usato. Morris ha preso in prestito un passaggio da L’inizio dell’infinito del fisico David Deutsch e ha impiegato un programma che mostrava il passaggio con un carattere diverso ogni volta che veniva aperto. Ai lettori è stato poi chiesto se erano d’accordo con quanto detto nel brano. Non è stato detto loro che tutti stavano vedendo lo stesso passaggio in una varietà di caratteri, ma è stato chiesto loro solo di decidere quanto fosse affidabile il passaggio. Sorprendentemente, una chiara maggioranza si è fidata del passaggio quando è stato scritto con il carattere Baskerville. Per la cronaca, Comic Sans era considerato il carattere meno affidabile.
Fatti sui caratteri:
La Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti è stata stampata in Caslon, un popolare carattere tipografico britannico.
Il carattere Helvetica è stato creato in Svizzera; Helvetica è il nome latino della Svizzera.
Almeno uno studio ha scoperto che i commensali presumono che gli chef abbiano più abilità se i loro menu sono stampati con caratteri fantasiosi.