In finanza, cosa significa “contanti”?

“Contanti in sostituzione” è un termine utilizzato per identificare tipi specifici di scambi che possono verificarsi in relazione alle azioni. Questa particolare strategia può essere utilizzata come parte di un processo che prevede il riconoscimento di azioni frazionarie nel corso di una transazione, con un qualche tipo di pagamento in contanti che accompagna l’assegnazione di azioni intere a ciascuno degli investitori. Questo approccio può essere utilizzato in una serie di situazioni, inclusi eventi come riorganizzazioni aziendali, l’acquisto di una società da parte di un’altra, una fusione o acquisizione amichevole e persino il lieto evento di un frazionamento azionario.

Poiché si tratta di una situazione di fusione o dell’acquisto di una società da parte di un’altra, l’approccio del contante può essere utilizzato come mezzo per far sì che gli investitori che detengono azioni della società acquistata ricevano una combinazione di azioni del nuovo proprietario ed eventualmente parziale compensazione per lo scambio con un pagamento in contanti. Questo approccio è normalmente utilizzato per compensare l’investitore per ciò che è noto come una quota frazionaria, o un bene che non è del tutto uguale a un’azione intera. Ad esempio, se si determina che a seguito dell’acquisizione o della fusione, un determinato investitore ha diritto a 200.5 azioni della nuova società, riceverà 200 azioni di tale nuova azione e sarà compensato in contanti per tale 0.50 azione in luogo di trattenere tale metà come una partecipazione.

Questo approccio con contanti in sostituzione viene talvolta utilizzato anche con frazionamenti azionari. Se un dato frazionamento comporta la detenzione di frazioni di azioni da parte degli investitori, l’emittente può esercitare un’opzione per riacquistare tali parti o azioni specifiche, pagando in contanti agli investitori. Come in altre situazioni, gli investitori continuano a detenere azioni intere per tutto il tempo che desiderano.

La determinazione dell’importo del risarcimento che è considerato equo in una situazione di liquidità comporta la valutazione del valore di mercato corrente delle azioni coinvolte. Nella maggior parte dei casi, il valore di mercato delle azioni a partire dal giorno in cui è avvenuta l’emissione di tali nuove azioni all’investitore servirà come cifra da utilizzare nel calcolo del valore delle frazioni di azioni. Una volta completato il calcolo, l’investitore viene informato e il pagamento viene offerto in base alle disposizioni di pagamento attualmente in vigore con l’investitore. Poiché l’emittente sta effettivamente utilizzando un processo in contanti per riacquistare tali azioni frazionarie dall’investitore, l’investitore continua a trattenere azioni intere per tutto il tempo che desidera, ma il conto dell’investitore non riflette più azioni parziali.

Smart Asset.