Le persone vivono nel presente?

Le persone in realt? vivono circa 80 millisecondi nel passato. Ecco quanto tempo impiega il cervello per assemblare le informazioni che costituiscono la coscienza. Questo ? solo un tempo medio, per?; alcune persone hanno un tempo di assemblaggio delle informazioni pi? breve di altre. Un modo semplice per sperimentare questo fenomeno ? toccare due punti del tuo corpo, ad esempio la parte superiore della testa e il ginocchio, contemporaneamente. Sebbene i tocchi sembrino accadere simultaneamente, in realt? ci vuole pi? tempo perch? il segnale dal ginocchio raggiunga il tuo cervello di quanto non prenda il segnale dalla tua testa. Il cervello compensa il divario di tempo in quel tempo di assemblaggio delle informazioni di 80 millisecondi.

Ulteriori informazioni sulla percezione del tempo:

Il modo in cui una persona percepisce il tempo pu? essere collegato alla sua personalit?. Le persone che tendono a vivere nel presente e non vedono la necessit? di fare piani dettagliati per il futuro hanno maggiori probabilit? di correre rischi o agire impulsivamente, e le persone che pensano molto al futuro tendono ad essere pi? concentrate e orientate agli obiettivi .
Per il cervello, ricordare gli eventi passati ? molto simile all’immaginare eventi futuri, motivo per cui i falsi ricordi possono sembrare reali quanto quelli veri.
La ricerca sulla fisica quantistica indica che il tempo potrebbe essere un fenomeno fondamentale dell’universo, anche se non ? del tutto chiaro se il tempo sia una forza fondamentale come l’elettromagnetismo o una forza emergente come la temperatura.