Il disturbo da deficit di attenzione e iperattivit?, o ADHD, ? una condizione comportamentale e neurologica che pu? essere estremamente distruttiva sia per il paziente che per la sua famiglia. Tipicamente presente nei bambini in et? scolare, l’ADHD ? un problema potenzialmente serio che spesso richiede un’attenta pianificazione e terapia da gestire. Il comportamento dell’ADHD ? spesso difficile da classificare, soprattutto perch? ? facilmente confuso con la normale attivit? vivace nei bambini. Alcuni sintomi progrediscono chiaramente oltre la semplice alta energia e dovrebbero essere considerati attentamente se diventano problemi frequenti o abituali.
Il comportamento tipico dell’ADHD ? caratterizzato da diversi gruppi di problemi o sintomi. La disattenzione e l’iperattivit? sono due categorie principali che possono manifestarsi in modi diversi. I sintomi comuni della disattenzione includono l’apparenza che una persona non stia ascoltando, l’incapacit? di seguire le indicazioni o conservare le istruzioni e la dimenticanza cronica. Questo ? anche associato al comportamento iper-focalizzato, in cui una persona diventa cos? concentrata su una cosa che potrebbe non sentire, vedere o notare altre cose intorno a loro.
Il comportamento iperattivo dell’ADHD ? molto comune nei casi riguardanti i bambini. Eccessivo irrequietezza, problemi nel portare avanti conversazioni coerenti e difficolt? a stare seduti per lunghi periodi possono essere tutti sintomi associati all’ADHD. L’iperattivit? ? spesso facilmente distinguibile mentre si ascolta una persona che parla; un bambino o un adulto con ADHD pu? parlare in lunghi monologhi, ma saltare da un argomento all’altro in modo illogico oa grande velocit?. ? anche un comportamento comune dell’ADHD non essere in grado di ascoltare un’altra persona in una conversazione o consentire agli altri di completare le frasi prima di parlare.
Per chiunque abbia mai passato del tempo con i bambini, molti dei sintomi possono sembrare sinonimo di normale comportamento infantile. L’ADHD pu? essere piuttosto frustrante per i pazienti, tuttavia, poich? molti desiderano avere la capacit? di concentrarsi o prestare attenzione e non possono. Il comportamento dell’ADHD pu? anche essere alienante per i coetanei e gli insegnanti, facendo s? che un bambino che soffre di questa condizione si senta isolato, stupido o impopolare.
La valutazione per l’ADHD viene solitamente eseguita da un professionista della salute mentale addestrato utilizzando una variet? di tecniche per discernere la natura del problema. Un terapeuta pu? condurre una serie di test o sfide per osservare le risposte del paziente e identificare segni rivelatori di condizioni comportamentali. Una volta che il professionista ha acquisito una visione approfondita dei problemi, possono essere raccomandati diversi corsi di trattamento per aiutare il paziente e la sua famiglia ad affrontare eventuali sintomi.
In molti casi, le tecniche di modifica comportamentale possono essere di grande beneficio per le persone che mostrano un comportamento ADHD. Dare a un paziente attivit? antistress che possono alleviare l’ansia, gli impulsi iperattivi e l’energia in eccesso pu? aiutarlo notevolmente a rimanere calmo e concentrato. La terapia continua viene spesso prescritta per aiutare il paziente ad affrontare problemi continui ea tenere d’occhio eventuali nuovi problemi in via di sviluppo.
Nei casi pi? gravi, la terapia farmacologica pu? essere raccomandata per aiutare ad affrontare il comportamento dell’ADHD. Questo pu? essere molto controverso, in particolare nei casi che ruotano attorno ai bambini piccoli. Alcuni esperti ritengono che l’ADHD sia una diagnosi generale per molti problemi sottili e possa portare a un eccesso di farmaci e gravi problemi mentali e fisiologici pi? avanti nella vita. Altri credono che un attento monitoraggio e basse dosi di farmaci possano essere un trattamento efficace per i casi gravi di ADHD e potrebbero essere l’unico modo per bilanciare correttamente la chimica del cervello.